NFI - Nutrition Foundation of Italy, è un'Associazione no-profit di carattere scientifico, attiva soprattutto nell'ambito dello studio e della diffusione di informazioni sulla relazione tra alimentazione e salute umana.
NFI ritiene che il progresso scientifico, scandito dall'aggiornamento costante della letteratura scientifica e quindi dalla condivisione e dalla valutazione critica delle osservazioni scaturite dal lavoro sperimentale e dal libero pensiero degli uomini di scienza di tutto il mondo, rappresenti un importante strumento di sviluppo e di miglioramento delle condizioni di vita e di salute della comunità umana.
NFI intende essere parte attiva di questo processo di creazione e di diffusione di informazioni scientifiche. Pertanto considera la conoscenza aggiornata, l'interpretazione critica e la propagazione delle conoscenze scientifiche in ambito nutrizionale elementi centrali e necessari della propria attività e fornisce il proprio contributo attivo a questo processo mediante l'organizzazione ed il coordinamento di progetti di ricerca mirati.
NFI ritiene che il dibattito ed il confronto su temi di rilevanza scientifica, nutrizionale o sociale debba basarsi prioritariamente su infirmazioni di elevata qualitò, e non su posizioni orientate o preconcette, ad elevato rischio di bias.
Operando nell'ambito nutrizionale, con il supporto di grandi aziende alimentari, NFI è consapevole delle potenziali criticità (in genere riassunti nel concetto di "conflitto di interesse", o COI) che nascono dalla propria contiguità con il mondo produttivo alimentare e con i relativi interessi economici. NFI ritiene quindi opportuno dotarsi di un vincolate codice etico, che fissi i principi non rinunciabili cui fare riferimento nella propria attività di studio, valutazione critica, interpretazione e diffusione della letteratura scientifica, nonché dei propri contributi attivi alla ricerca stessa.
Indipendenza, trasparenza, corretteza sono i principi su cui NFI basa la propria attività. Nello specifico:
- la lettura e l'analisi della letteratura scientifica con l'obiettivo di estrarne contenuti da comunicare al grande pubblico o ad altri professionisti della salute, o in funzione dell'elaborazione di documenti critici saranno imparziali, equilibrate e complete, supportate dalle evidenze più solide e preferibilmente dai lavori pubblicati sulle riviste di maggior rango;
- le posizioni rese pubbliche da NFI su temi di rilevanza nutrizionale o sociale dovranno sempre essere supportate da letteratura pubblicata, o da opinioni verificabili di esperti di documentata competenza; NFI si impegna a rendere disponibile, su richiesta, la letteratura scientifica alla base dei propri interventi di carattere informativo o formativo;
- nel coordinamento di progetti di ricerca clinica, NFI si impegna a dichiarare esplicitamente:
- chi abbia inizialmente formulato la proposta sperimentale e le eventuali sponsorizzazioni, anche parziali, del progetto,
- a non modificare il protocollo delle ricerca, una volta approvato, se non per documentabili motivi di carattere strettamente scientifico,
- a pubblicare, o a rendere comunque noti alla Comunità Scientifica, gli esiti della ricerca, anche se potenzialmente sfavorevoli per lo sponsor.
Tutti coloro che interagiscono a qualsiasi titolo con NFI, indipendentemente dagli ambiti e dalle finalità della collaborazione, si impegnano a condividere i principi di indipendenza, trasparenza e corretezza che contraddistinguono l'attività dell'Associazione e a segnalare eventuali conflitti d'interesse.
I contributi corrisposti a NFI dalle Aziende o da altri sponsor dovranno essere esclusivamente di tipo "non condizionato", implicando cioè la completa indipendenza di pensiero e di azione di NFI dagli interessi dello/dei sponsor. In tutte le attività sponsorizzate, di qualunque natura (informativa, formativa, di valutazione globale della letteratura su un tema specifico o di ricerca) sarà quindi precluso qualunque contaatto tra sponsor e NFI in merito al lavoro in fase di realizzazione, dalla sottoscrizione del contratto fino al completamento del progetto.