Palinuro, 12-13 Settembre 2019
Vi è tuttora incertezza, nella comunità scientifica e tra il pubblico, in merito agli effetti delle fibre alimentari sulla salute, inclusi i suoi effetti metabolici e sul microbiota. Inoltre, esistono problemi in tema di etichettatura degli alimenti ricchi in fibra (attualmente, ad esempio, non è menzionata la distinzione tra i vari tipi di fibra, che hanno in realtà differenti effetti di salute). Sono per ora del tutto aperte, per esempio, le questioni relative alle indicazioni di salute delle fibre viscose.
Per questo motivo l’International Carbohydrate Quality Consortium (ICQC), che riunisce i maggior esperti internazionali nel campo dei carboidrati e della salute, ha scelto di dedicare proprio il IV Simposio, tenutosi a Palinuro tra il 12 e il 13 settembre 2019, ad un’attenta valutazione, basata sui risultati delle più moderne ricerche scientifiche, delle conoscenze relative a tali effetti.
Il primo giorno del Simposio si è concentrato sulle fibre alimentari e sui loro effetti fisiologici e di salute, mentre nella seconda giornata ci si è concentrati sull'Indice Glicemico (IG), e sul suo ruolo nella prevenzione del diabete. Un ruolo che sembra di particolare interesse per le etnie asiatiche, tra le quali la prevalenza della condizione di diabete/pre-diabete è particolarmente elevata, e le strategie per ridurne l'incidenza, quindi, di particolare rilievo. Si è quindi presentato e discusso un aggiornamento sugli studi sull’IG, con specifica attenzione all’esperienza asiatica.
Il programma del Meeting e il documento di consenso originale su questi temi, elaborato alla conclusione del Simposio, sono allegati e scaricabili, in lingua inglese.
Glossario
Carboidrati
Rappresentano la principale fonte energetica della dieta. Sono di due tipi: semplici e complessi. I semplici sono gli zuccheri, i complessi includono amido e fibra. Forniscono 4 calorie per grammo. Si trovano naturalmente in pane, cereali, frutta, verdura, latte e latticini. Torte, biscotti, gelati, caramelle, succhi di frutta e altri alimenti di questo tipo sono ricchi di zuccheri.
Indice glicemico
L'Indice Glicemico (Glycemic Index, o GI della letteratura anglosassone) è un indice della risposta glicemica indotta, nello stesso soggetto, da una quantità specifica di carboidrati in rapporto a un’equivalente quantità di carboidrati proveniente da un alimento standard.
Diabete
Una patologia che si verifica quando l’organismo non è in grado di utilizzare il glucosio ematico. I livelli di glicemia sono controllati dall’insulina, un ormone prodotto dall’organismo che favorisce l’ingresso del glucosio nelle cellule muscolari e adipose. Il diabete insorge quando il pancreas non produce abbastanza insulina o l’organismo non risponde all’insulina che è stata prodotta.
Prevalenza
La percentuale dei soggetti della popolazione che ha una certa condizione in un dato momento. Dire che la prevalenza della malattia diabetica è del 5% significa che, nella popolazione in esame, al momento del rilievo, 5 soggetti su 100 sono diabetici. Da non confondere con "incidenza"(vedi).
Incidenza
Il numero di nuovi casi osservati in una popolazione nell'unità di tempo (in genere un anno). Un'incidenza dell'infarto in una popolazione dell'1 per mille indica che, ogni anno, un soggetto su mille viene colpito dalla malattia. Da non confondere con "prevalenza" (vedi).