Vi è tuttora incertezza, nella comunità scientifica e tra il pubblico, in merito agli effetti del consumo di alimenti ricchi in cereali integrali sulla salute dell’uomo.
Per questo motivo l’International Carbohydrate Quality Consortium (ICQC), che riunisce i maggior esperti internazionali nel campo dei carboidrati e della salute, ha scelto di dedicare il proprio III Simposio, tenutosi presso l’Ambasciata Canadese a Roma tra il 27 ed il 29 settembre 2017, ad un’attenta valutazione, basata sui risultati delle più moderne ricerche scientifiche, delle conoscenze relative a tali effetti.
ICQC ha discusso in dettaglio, nei due giorni del Simposio, il ruolo dei cereali integrali nel mantenimento di uno stato di benessere, nonché nella prevenzione e nel trattamento di specifiche malattie, sviluppando un documento di consenso per definire le informazioni accertate su questo tema, le prospettive di ricerca, le aree di incertezza tuttora presenti.
Qui sotto sono disponibili e scaricabili il programma del Meeting, il documento di consenso originale in lingua inglese e una sua traduzione in lingua italiana.
Glossario
Carboidrati
Rappresentano la principale fonte energetica della dieta. Sono di due tipi: semplici e complessi. I semplici sono gli zuccheri, i complessi includono amido e fibra. Forniscono 4 calorie per grammo. Si trovano naturalmente in pane, cereali, frutta, verdura, latte e latticini. Torte, biscotti, gelati, caramelle, succhi di frutta e altri alimenti di questo tipo sono ricchi di zuccheri.