I dolcificanti fanno male?
No. I dolcificanti artificiali, cioè la saccarina, l’aspartame e l’acesulfame sono tra gli additivi alimentari più studiati. Sono privi di calorie e rappresentano quindi un efficace alternativa per chi ha necessità di ridurre il consumo di zucchero e quindi l’apporto calorico (obesità, soprappeso, diabete ecc). A garanzia dell'utente l'O.M.S. ha stabilito per essi le Dosi Giornaliere Accettabili (ADI) ossia la quantità per Kg di peso corporeo che un individuo può assumere in un giorno con assoluta sicurezza. Questi valori sono stati ottenuti dividendo per 100 i valori già considerati sicuri per cui superarne la soglia diventa pressoché impossibile.
I cibi light fanno dimagrire?
I cosiddetti alimenti "light" sono meno calorici, ma il fatto che apportino meno calorie non significa che facciano dimagrire di per sé. Tuttavia risultano utili se si ha la necessità di ridurre l’apporto calorico (obesità, sovrappeso, diabete ecc.).
Per dimagrire bisogna eliminare i carboidrati?
No. Basta regolarsi nel consumo. I carboidrati devono costituire circa il 55-60% dell’apporto energetico totale. La mancanza dei carboidrati nell’alimentazione comporta l’utilizzo delle proteine (e quindi di massa magra) come fonte energetica: le cellule utilizzano il glucosio (costituente dei carboidrati) come carburante per svolgere le proprie funzioni e in mancanza di esso è più agevole trasformare le proteine in glucosio prima di arrivare ad intaccare le riserve di grasso. Considerando che il maggior consumo di calorie avviene proprio grazie ai muscoli, risulta evidente come un depauperamento delle riserve proteiche, costituenti dei muscoli, provochi una deleteria riduzione del consumo calorico. In parole povere si perde massa magra e si bruciano meno calorie.
I grassi vanno eliminati dalla dieta?
No. Certamente una dieta dimagrante dovrà essere povera di grassi, ma non totalmente priva. I grassi infatti svolgono importanti funzioni metaboliche, ad esempio favorendo l'assorbimento delle vitamine liposolubili o soddisfando il fabbisogno energetico quando le calorie della dieta sono limitate. Inoltre è necessario assumere gli acidi grassi essenziali con la dieta, poiché l’organismo non è in grado di sintetizzarli. Perciò, anche se in quantità limitata, i grassi devono essere presenti nella nostra dieta.
Esistono oli dietetici?
L’olio (di oliva o di semi) è un grasso e come tale è molto ricco di calorie. Non esistono perciò oli dietetici, nel senso di ipocalorici. Gli oli cosiddetti “dietetici” sono quelli che vengono integrati con vitamine.
I prodotti integrali sono meno calorici dei corrispettivi raffinati?
No. I prodotti integrali hanno le stesse calorie dei corrispettivi raffinati, ma garantiscono un buon apporto di fibre che danno un maggior senso di sazietà e agevolano la digestione.
Mangiare a qualsiasi ora fa male?
Sì. È opportuno regolare l’assunzione degli alimenti seguendo i ritmi biologici dell’organismo. A seconda delle ore del giorno e delle stagioni, infatti, variano l’attività del sistema ormonale e del sistema nervoso autonomo. In generale è consigliabile suddividere la quantità totale degli alimenti in tre pasti principali intercalati da due spuntini, per fornire un apporto costante di glucidi ed evitare i picchi di glicemia dopo i pasti e le ipoglicemie tra un pasto e l’altro.
Glossario
Diabete
Una patologia che si verifica quando l’organismo non è in grado di utilizzare il glucosio ematico. I livelli di glicemia sono controllati dall’insulina, un ormone prodotto dall’organismo che favorisce l’ingresso del glucosio nelle cellule muscolari e adipose. Il diabete insorge quando il pancreas non produce abbastanza insulina o l’organismo non risponde all’insulina che è stata prodotta.
Carboidrati
Rappresentano la principale fonte energetica della dieta. Sono di due tipi: semplici e complessi. I semplici sono gli zuccheri, i complessi includono amido e fibra. Forniscono 4 calorie per grammo. Si trovano naturalmente in pane, cereali, frutta, verdura, latte e latticini. Torte, biscotti, gelati, caramelle, succhi di frutta e altri alimenti di questo tipo sono ricchi di zuccheri.