Iscriviti alla Newsletter
  • Home
  • Profilo
      Chi siamo Mission Codice Etico Elenco Soci Comitato Scientifico
  • AP&B
  • News
  • Pubblicazioni
      Su Riviste Internazionali In lingua italiana Monografie
  • Eventi
  • Strumenti
      Infografiche Glossario Per sapere come Faq Links
  1. Home

Stampa

Stampa

Condividi

Email

Glossario

  • Diabete

    Una patologia che si verifica quando l’organismo non è in grado di utilizzare il glucosio ematico. I livelli di glicemia sono controllati dall’insulina, un ormone prodotto dall’organismo che favorisce l’ingresso del glucosio nelle cellule muscolari e adipose. Il diabete insorge quando il pancreas non produce abbastanza insulina o l’organismo non risponde all’insulina che è stata prodotta.

  • Diabete di tipo 2

    Diabete mellito che insorge dopo i 40 anni; si differenzia dal diabete giovanile per l'assenza o lieve insulinopenia (diabete non insulino-dipendente), obesità, minore compromissione vascolare, possibilità di trattamento mediante farmaci ipoglicemizzanti orali. Sin.: diabete tipo II.

  • Diabete giovanile o di tipo 1

    Forma di diabete mellito che insorge già nell'infanzia; si distingue dal diabete mellito dell'adulto per la netta tendenza familiare, la grave insulinopenia, la magrezza e la maggiore frequenza di lesioni vascolari.

  • Diabete mellito

    Sindrome caratterizzata da iperglicemia cronica dovuta a carenza di insulina (diabete giovanile insulino-dipendente) o ad una resistenza anomala dei tessuti alla sua azione (diabete dell'adulto non insulino-dipendente) le manifestazioni cliniche sono nella fase acuta chetoacidosi (coma diabetico) e, a lungo termine, lesioni dei capillari (soprattutto renali e retinici) con aterosclerosi precoce e neuropatie.

  • Dieta mediterranea

    Regime alimentare a base di cereali integrali, legumi, ortaggi, frutta, olio d'oliva.

  • Dislipidemia o dislipemia

    Alterazione patologica del tasso ematico dei grassi (colesterolo e trigliceridi).

  • Dispendio energetico

    La quantità di energia, misurata in calorie, che un individuo consuma. Le calorie servono per respirare, far circolare il sangue, digerire il cibo ed essere fisicamente attivi.

  • Doppio cieco (studio in) opp. studio in doppio cieco

    Tipo di sperimentazione clinica di un farmaco con eliminazione di ogni influenza soggettiva; consiste nel somministrare un farmaco o un placebo senza che il paziente ed il medico conoscano il contenuto del preparato somministrato.

A C D E F G H I L M O P Q R S T V

NFI - Nutrition Foundation of Italy - Viale Tunisia 38, 20124 Milano - info@nutrition-foundation.it
C.F./P.IVA 04062430154 - r.e.a 1510419

Copyright 2021 Nutrition Foundation of Italy. All Right Reserved.

Disclaimer Privacy Mappa del sito

Web by e-Project.it