-
pH
Il valore di pH è l'unità di misura per le caratteristiche acide o alcaline (basiche) di una soluzione e viene definito dalla seguente equazione: pH = -log [H+] dove [H+] rappresenta la concentrazione di ioni di idrogeno nella soluzione.
-
Placca aterosclerotica o ateromasica
Lesione caratteristica dell'aterosclerosi, costituita da zone più o meno circoscritte di degenerazione grassa della parete del vaso, che appare di colorito giallastro se osservato dal lato luminale. All'accumulo di lipidi si associano zone di erosione, trombosi e fenomeni infiammatori.
-
Pressione arteriosa
Pressione del sangue nelle arterie dovuto all'attività contrattile del muscolo cardiaco e alla resistenza vascolare periferica, distinta in sistolica o massima e diastolica o minima.
-
Pressione diastolica o pressione minima
Pressione arteriosa che si riscontra alla fine della diastole ventricolare. Sin.: pressione minima.
-
Prevalenza
La percentuale dei soggetti della popolazione che ha una certa condizione in un dato momento. Dire che la prevalenza della malattia diabetica è del 5% significa che, nella popolazione in esame, al momento del rilievo, 5 soggetti su 100 sono diabetici. Da non confondere con "incidenza"(vedi).
-
Probiotico
Alimento che contiene microrganismi vivi che arrechino benefici all'ospite, migliorando la vitalità della flora intestinale.
-
Proteina C reattiva (PCR)
Proteina sintetizzata nel fegato con la proprietà di essere precipitata dal polisaccaride C del pneumococco ed il cui tasso sierico aumenta negli stati infiammatori ed infettivi.