Iscriviti alla Newsletter
  • Home
  • Profilo
      Chi siamo Mission Codice Etico Elenco Soci Comitato Scientifico
  • AP&B
  • News
  • Pubblicazioni
      Su Riviste Internazionali In lingua italiana Monografie
  • Eventi
  • Strumenti
      Infografiche Glossario Per sapere come Faq Links
  1. Home

Stampa

Stampa

Condividi

Email

Tutte le news

16-01-2023 Aumenta il rischio di depressione con le diete prive di carni e di pesce?

Tra le persone che escludono carne e pesce dalla propria dieta si rileva una probabilità circa doppia di incorrere in episodi di natura depressiva rispetto agli onnivori. La relazione tra queste due condizioni, tuttavia, potrebbe non essere di natura causale


16-01-2023 L’adesione a un modello alimentare con un profilo complessivamente favorevole sembrerebbe più importante della scelta del modello alimentare stesso

Soggetti che seguono modelli alimentari differenti, ma in linea con le linee guida nutrizionali, potrebbero beneficiare di una simile riduzione della mortalità totale. L’adesione al modello mediterraneo sembrerebbe associata alla maggiore riduzione della mortalità per malattie neurodegenerative


16-01-2023 Si confermano i potenziali benefici del consumo di kiwi nel controllo della stipsi funzionale o associata a colon irritabile

In uno studio randomizzato e controllato, l’assunzione di 2 kiwi verdi al giorno per 4 settimane si è dimostrata efficace nel miglioramento della sintomatologia gastrointestinale in soggetti con costipazione funzionale o associata a sindrome del colon irritabile


23-12-2022 L’aumento del consumo di alcuni singoli alimenti “salutari” può contribuire alla perdita di peso, ma l’effetto è molto modesto

La letteratura più recente conferma che un calo ponderale significativo non è raggiungibile aumentando il consumo di specifici alimenti, o di gruppi di alimenti, ancorché considerati salutari, ma richiede un intervento complessivo sul pattern alimentare


23-12-2022 Lo studio del metaboloma può migliorare l’approccio attualmente utilizzato negli studi epidemiologici in ambito nutrizionale

In questo studio, l’analisi del metaboloma valutato attraverso un modello di apprendimento automatico sembrerebbe rappresentare un approccio valido per l’identificazione della dieta di una persona. Aumenterebbe la precisione nell’identificare le conseguenze avverse e i rischi cardiometabolici correlati


23-12-2022 Ultimi dati sulle carenze nutrizionali: nel mondo 1 bambino su 2 e 2 donne su 3 ne sono affetti

Secondo l’ultima analisi pubblicata, 1 bambino su 2 in età prescolare e 2 donne su 3 in età riproduttiva sono carenti di micronutrienti essenziali per l’organismo. Il problema riguarda le popolazioni in tutte le regioni del mondo, compresi i Paesi ad alto reddito


29-11-2022 Sindrome dell’intestino irritabile: si conferma l’effetto protettivo della dieta a basso contenuto di FODMAP

La dieta a basso contenuto di FODMAP si riconferma un intervento dietetico di efficacia documentata nel ridurre significativamente i sintomi dell'IBS. I pazienti con sintomi più gravi sono quelli con migliore risposta al trattamento con la dieta a basso contenuto di FODMAP


29-11-2022 Caffè, tè e proteine: alimenti e nutrienti che possono ridurre il rischio di frattura all’anca

Secondo uno studio prospettico di coorte, un’adeguata assunzione di proteine o una tazza di caffè e tè in più al giorno si assocerebbero a una riduzione del rischio di fratture dell’anca, specialmente nelle donne in sottopeso. Né carne, pesce e uova, né una dieta ricca in vitamina D sembrano invece ridurre la probabilità di questi eventi


29-11-2022 Uno studio italiano identifica i benefici associati al consumo di alcune fibre prebiotiche nei confronti del tumore alla laringe

Tra le principali fibre ad azione prebiotica, il raffinosio e lo steachiosio sembrerebbero caratterizzati dal maggior effetto protettivo nei confronti del tumore alla laringe. I fumatori e i forti bevitori con bassi livelli di assunzione abituali di tali fibre restano le categorie a rischio più elevato


11-11-2022 Prevenzione delle demenze: dal Framingham Heart Study conferme dei benefici di un adeguato apporto giornaliero di colina

Dal Framingham Heart Study emergono nuove conferme dei benefici del consumo di colina per la salute cerebrale. Un basso apporto durante la giornata sembrerebbe infatti correlato a un rischio maggiore di sviluppare demenza, inclusa la malattia di Alzheimer


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  ... 

NFI - Nutrition Foundation of Italy - Viale Tunisia 38, 20124 Milano - info@nutrition-foundation.it
C.F./P.IVA 04062430154 - r.e.a 1510419

Copyright 2021 Nutrition Foundation of Italy. All Right Reserved.

Disclaimer Privacy Mappa del sito

Web by e-Project.it