Iscriviti alla Newsletter
  • Home
  • Profilo
      Chi siamo Mission Codice Etico Elenco Soci Comitato Scientifico
  • AP&B
  • News
  • Pubblicazioni
      Su Riviste Internazionali In lingua italiana Monografie
  • Eventi
  • Strumenti
      Infografiche Glossario Per sapere come Faq Links
  1. Home

Stampa

Stampa

Condividi

Email

Tutte le news

16-05-2023 EAT-Lancet, un modello alimentare che può coniugare sostenibilità e benefici per la salute

L’analisi dei dati ottenuti da uno studio prospettico svedese fornisce nuove evidenze a supporto degli effetti di salute del modello alimentare EAT-Lancet, promosso soprattutto per migliorare l’impatto sull’ambiente degli alimenti che consumiamo tutti i giorni


16-05-2023 Un adeguato consumo di frutta e verdura abbassa sensibilmente il rischio di sviluppare ipertensione

Analizzando la correlazione tra assunzione di frutta e verdura e rischio di ipertensione, gli autori di questa revisione sistematica con metanalisi hanno osservato un significativo effetto protettivo, con una riduzione del rischio attorno al 10%, attribuibile soprattutto alla frutta


16-05-2023 Una revisione sistematica della letteratura conferma il mirtillo rosso un rimedio efficace per le infezioni ricorrenti delle vie urinarie

L’inclusione degli studi clinici più recenti in una Cochrane review ha consentito di rivalutare positivamente il ruolo di succhi e integratori a base di mirtillo rosso nelle infezioni ricorrenti delle vie urinarie


21-04-2023 L’assunzione di prodotti lattiero caseari correla con una riduzione della mortalità

Uno studio di coorte ha indagato gli effetti di salute del consumo regolare di prodotti lattiero caseari, osservando tra i soli soggetti di sesso maschile una riduzione significativa del rischio di mortalità per tutte le cause, da cancro o da malattie cardiovascolari


21-04-2023 Un significativo calo ponderale non avrebbe effetti di salute favorevoli tra i soggetti di età avanzata

Un calo ponderale compreso tra il 5% e il 10% si associa a un aumento significativo della mortalità, nelle persone sane di età oltre i settant’anni; l'effetto è maggiore tra gli uomini


21-04-2023 I bambini che trascorrono più tempo a tavola in famiglia mangiano più frutta e verdura

Uno studio di intervento conferma la relazione diretta tra la durata del pasto in famiglia e la quantità di frutta e verdura consumata dai bambini. Bastano 10 minuti in più e i consumi aumentano di circa 100 g


20-03-2023 La formulazione delle alternative vegetali alle carni è cruciale per comporre modelli alimentari nutrizionalmente adeguati

Uno studio di modellizzazione cerca di fare chiarezza sulle caratteristiche di composizione dei prodotti a base vegetale, determinanti per sostituire almeno parzialmente gli alimenti di origine animale mantenendo la qualità nutrizionale complessiva della dieta


20-03-2023 La dieta MIND e la Dieta Mediterranea alleate contro l’invecchiamento cerebrale patologico

Si conferma il potenziale effetto protettivo di modelli alimentari equilibrati, come la dieta MIND (Mediterranean-DASH Intervention for Neurodegenerative Delay) e la Dieta Mediterranea, anche dall’invecchiamento cerebrale e dallo sviluppo della malattia di Alzheimer


20-03-2023 Gli effetti del fruttosio sul peso corporeo sono in genere mediati semplicemente dal suo contenuto calorico

La sostituzione del fruttosio con altri alimenti o nutrienti, se l’apporto calorico totale viene mantenuto costante, non induce in genere modificazioni significative del BMI, della circonferenza addominale o della massa grassa dell’organismo


21-02-2023 La fermentazione del latte ne influenza la capacità di modulare le risposte infiammatorie dell’organismo umano

I derivati fermentati del latte svolgerebbero una significa attivazione antinfiammatoria, rilevabile soprattutto sui livelli plasmatici della proteina C reattiva. Si osserva tuttavia anche un effetto sui livelli di interferone gamma, caratterizzato da azioni metaboliche più complesse


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  ... 

NFI - Nutrition Foundation of Italy - Viale Tunisia 38, 20124 Milano - info@nutrition-foundation.it
C.F./P.IVA 04062430154 - r.e.a 1510419

Copyright 2021 Nutrition Foundation of Italy. All Right Reserved.

Disclaimer Privacy Mappa del sito

Web by e-Project.it