Iscriviti alla Newsletter
  • Home
  • Profilo
      Chi siamo Mission Codice Etico Elenco Soci Comitato Scientifico
  • AP&B
  • News
  • Pubblicazioni
      Su Riviste Internazionali In lingua italiana Monografie
  • Eventi
  • Strumenti
      Infografiche Glossario Per sapere come Faq Links
  1. Home

Stampa

Stampa

Condividi

Email

Tutte le news

20-03-2023 La formulazione delle alternative vegetali alle carni è cruciale per comporre modelli alimentari nutrizionalmente adeguati

Uno studio di modellizzazione cerca di fare chiarezza sulle caratteristiche di composizione dei prodotti a base vegetale, determinanti per sostituire almeno parzialmente gli alimenti di origine animale mantenendo la qualità nutrizionale complessiva della dieta


20-03-2023 La dieta MIND e la Dieta Mediterranea alleate contro l’invecchiamento cerebrale patologico

Si conferma il potenziale effetto protettivo di modelli alimentari equilibrati, come la dieta MIND (Mediterranean-DASH Intervention for Neurodegenerative Delay) e la Dieta Mediterranea, anche dall’invecchiamento cerebrale e dallo sviluppo della malattia di Alzheimer


20-03-2023 Gli effetti del fruttosio sul peso corporeo sono in genere mediati semplicemente dal suo contenuto calorico

La sostituzione del fruttosio con altri alimenti o nutrienti, se l’apporto calorico totale viene mantenuto costante, non induce in genere modificazioni significative del BMI, della circonferenza addominale o della massa grassa dell’organismo


21-02-2023 La fermentazione del latte ne influenza la capacità di modulare le risposte infiammatorie dell’organismo umano

I derivati fermentati del latte svolgerebbero una significa attivazione antinfiammatoria, rilevabile soprattutto sui livelli plasmatici della proteina C reattiva. Si osserva tuttavia anche un effetto sui livelli di interferone gamma, caratterizzato da azioni metaboliche più complesse


21-02-2023 Stress ossidativo e sopravvivenza: lo stile di vita sano si conferma centrale

L’analisi dei dati di uno studio di coorte spagnolo conferma l’importanza dello stile di vita sano, oltre che di una dieta ricca di antiossidanti, nella riduzione del rischio di mortalità precoce. La riduzione del rischio sarebbe mediata dal controllo dello stress ossidativo, uno dei processi alla base dell’invecchiamento


21-02-2023 Il consumo di semi e frutta secca a guscio si associa a un minore rischio di eventi cardiovascolari fatali e non fatali

La metanalisi degli studi di coorte disponibili evidenzia una correlazione inversa, e quindi favorevole, tra consumo di semi e frutta secca a guscio e rischio cardiovascolare, e soprattutto di eventi coronarici fatali e non fatali. L'effetto protettivo è massimo per consumi di circa 30 g al giorno


06-02-2023 Carenza alimentare di zinco e rischio di cefalea emicranica

Per le persone con un apporto di zinco con gli alimenti inferiore a circa 6 mg al giorno il rischio di riportare episodi di cefalea emicranica aumenterebbe del 40% circa secondo questo studio trasversale condotto su una coorte statunitense


06-02-2023 Uno stile di vita sano per rallentare il declino della memoria

Seguire uno stile di vita sano, secondo questo studio di coorte cinese, potrebbe aiutare la popolazione over 60 a rallentare il declino cognitivo, indipendentemente dalla presenza di un rischio genetico preesistente


06-02-2023 Nuovi dati confermano l’effetto complessivamente favorevole del caffè sulla pressione arteriosa

Al crescere del numero di tazzine di caffè assunte quotidianamente si ridurrebbero i valori della pressione arteriosa sia periferica e sia centrale: lo dimostrano i dati del Brisighella study


16-01-2023 Aumenta il rischio di depressione con le diete prive di carni e di pesce?

Tra le persone che escludono carne e pesce dalla propria dieta si rileva una probabilità circa doppia di incorrere in episodi di natura depressiva rispetto agli onnivori. La relazione tra queste due condizioni, tuttavia, potrebbe non essere di natura causale


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  ... 

NFI - Nutrition Foundation of Italy - Viale Tunisia 38, 20124 Milano - info@nutrition-foundation.it
C.F./P.IVA 04062430154 - r.e.a 1510419

Copyright 2021 Nutrition Foundation of Italy. All Right Reserved.

Disclaimer Privacy Mappa del sito

Web by e-Project.it