Iscriviti alla Newsletter
  • Home
  • Profilo
      Chi siamo Mission Codice Etico Elenco Soci Comitato Scientifico
  • AP&B
  • News
  • Pubblicazioni
      Su Riviste Internazionali In lingua italiana Monografie
  • Eventi
  • Strumenti
      Infografiche Glossario Per sapere come Faq Links
  1. Home

Stampa

Stampa

Condividi

Email

Tutte le news

13-09-2023 Numero dei passi quotidiani e riduzione della mortalità cardiovascolare e per tutte le cause

Questa metanalisi conferma l’esistenza di un’associazione inversa, statisticamente significativa, tra il conteggio dei passi giornalieri e la mortalità. La riduzione, che riguarda sia la mortalità cardiovascolare e sia quella per tutte le cause, diventa rilevante quando i passi giornalieri sono più di 5.000


13-09-2023 La frutta secca a guscio si conferma utile anche a salvaguardia della funzione cognitiva

In una popolazione di adulti spagnoli a rischio elevato di malattia cardiovascolare e declino cognitivo, il consumo di frutta secca a guscio correla inversamente (e quindi favorevolmente) con la variazione della performance cognitiva valutata dopo due anni


13-09-2023 Consumo di uova e rischio di infarto: questione di geni?

Secondo questo studio prospettico cinese, il consumo di uova si associa a un aumento del rischio di infarto; l’aumento, tuttavia, è maggiore tra i soggetti con un corredo di polimorfismi del DNA che ne aumenta la propensione allo sviluppo di eventi ischemici coronarici


28-07-2023 Nella relazione tra consumo di pesce e prevenzione cardiovascolare si conferma il ruolo chiave degli omega-3

Una metanalisi conferma i benefici a livello cardiovascolare dell’apporto di acidi grassi polinsaturi omega-3 con il consumo regolare di pesce, e l’assenza di effetti negativi in termini di rischio di fibrillazione atriale


28-07-2023 Validazione dell’efficacia della dieta MIND come strumento per la prevenzione del declino cognitivo: uno studio di intervento

Da questo studio randomizzato e controllato è emerso che i cambiamenti nel tempo della cognizione e dell’imaging cerebrale in soggetti con più di 65 anni, sovrappeso, non differiscono significativamente tra coloro che seguono il modello dietetico MIND e chi invece adotta una dieta di controllo caratterizzata da una lieve restrizione calorica


28-07-2023 Apporto alimentare dei singoli acidi grassi e eventi su base aterosclerotica

Gli acidi grassi alimentari hanno in genere effetti di ampiezza limitata e probabilmente in parte mediati dall’aumento del BMI sul rischio di eventi cardiovascolari su base aterosclerotica. L’unico acido grasso con una significativa associazione protettiva al proposito è l’acido linoleico


14-07-2023 L’assunzione di nitrati da alimenti di origine vegetale ridurrebbe il rischio di demenza

Secondo questo studio di coorte, una maggiore assunzione alimentare di nitrati da fonti vegetali si associa a un minor rischio di demenza; non è invece stata trovata alcuna associazione per l'assunzione di nitrati da fonti non vegetali


14-07-2023 Uno studio clinico randomizzato dimostra la sostanziale equivalenza nel lungo periodo della restrizione calorica e del digiuno intermittente, nel calo ponderale

Limitare la finestra temporale di assunzione di cibo a 8 ore giornaliere non sembra comportare alcun beneficio aggiuntivo, né sulla perdita di peso e nemmeno sul profilo metabolico, rispetto a una dieta basata sulla sola riduzione dell’intake calorico


14-07-2023 Alimentazione e prevenzione della mortalità e delle malattie cardiovascolari: nuovi dati dallo studio PURE

Uno studio di popolazione condotto in vari paesi del mondo sulla relazione tra dieta, mortalità e il rischio di varie malattie ridefinisce il ruolo sulla salute di alcuni gruppi di alimenti. Si riconferma l’importanza degli alimenti di origine vegetale e del pesce; rivalutato il ruolo dei latticini non scremati


23-06-2023 Consumi moderati di formaggi possono entrare a pieno titolo in una dieta equilibrata

Una recente revisione della letteratura non ha rilevato controindicazioni di rilievo al consumo di formaggi in quantità moderate, evidenziandone al contrario l’associazione ad alcuni significativi effetti favorevoli sulla salute


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  ... 

NFI - Nutrition Foundation of Italy - Viale Tunisia 38, 20124 Milano - info@nutrition-foundation.it
C.F./P.IVA 04062430154 - r.e.a 1510419

Copyright 2021 Nutrition Foundation of Italy. All Right Reserved.

Disclaimer Privacy Mappa del sito

Web by e-Project.it