Iscriviti alla Newsletter
  • Home
  • Profilo
      Chi siamo Mission Codice Etico Elenco Soci Comitato Scientifico
  • AP&B
  • News
  • Pubblicazioni
      Su Riviste Internazionali In lingua italiana Monografie
  • Eventi
  • Strumenti
      Infografiche Glossario Per sapere come Faq Links
  1. Home

Stampa

Stampa

Condividi

Email

Tutte le news

22-02-2021 Una nuova metanalisi non rileva una correlazione protettiva tra il consumo di frutta secca a guscio e il rischio di diabete di tipo 2

Dall’analisi di studi di popolazione condotti in varie zone del mondo non emergono effetti benefici del consumo di frutta secca a guscio sul rischio di diabete di tipo 2; solo il burro di arachidi mostra un’associazione inversa con l’incidenza di diabete


18-01-2021 Vitamina B12 in gravidanza e sviluppo delle capacità matematiche e di linguaggio del nascituro

L’apporto adeguato di vitamina B12 durante la gravidanza influenza capacità di linguaggio, intelligibilità e logica matematica del bambino, dai primi anni di vita fino all’adolescenza


18-01-2021 Grassi di origine alimentare e rischio del diabete di tipo 2: nuovi dati da una revisione sistematica e una metanalisi dose-risposta di studi prospettici

Le evidenze più recenti confermano un debole effetto protettivo associato al consumo di grassi di origine vegetale e acidi grassi polinsaturi nei confronti dell’incidenza di diabete di tipo 2; non emerge invece alcuna associazione con il consumo di grassi saturi


18-01-2021 Consumo di bevande zuccherate e qualità complessiva della dieta

Nuovi risultati dallo studio del campione NHANES della popolazione americana mettono in luce l’associazione tra un elevato consumo di bevande zuccherate e una cattiva qualità globale della dieta sia tra gli adolescenti ed i giovani adulti


23-12-2020 La dieta dei gruppi sanguigni non ha alcun fondamento scientifico: lo conferma uno studio clinico randomizzato e controllato

Compiere scelte alimentari sane, basate principalmente su prodotti di origine vegetale, comporta benefici per la salute indipendentemente dal proprio gruppo sanguigno


23-12-2020 Quali sono le caratteristiche del consumatore tipo che sceglie di escludere il glutine dalla propria alimentazione?

Uno studio britannico ha indagato le caratteristiche genetiche, lo stile di vita e lo stato di salute di un campione di soggetti non celiaci orientati ad una dieta gluten free


23-12-2020 I risultati di una ricerca statunitense confermano la correlazione tra apporto di carotenoidi e protezione cerebrale

Gli alimenti ricchi di carotenoidi, e specie di luteina e zeaxantina, svolgerebbero un significativo effetto protettivo nei confronti del rischio di declino cognitivo e della malattia di Alzheimer


01-12-2020 I livelli di assunzione di sale (e quindi di sodio) nel nostro Paese si sono ridotti in media del 12-13% tra il 2008-2012 e il 2018-2019

Consumi di sale in riduzione in Italia: una recente indagine nazionale conferma l’efficacia delle strategie in atto e quindi di un approccio globale e condiviso al problema


01-12-2020 Diete onnivore, vegetariane e vegane e rischio di fratture: nuove evidenze dalla coorte britannica dello studio EPIC

Il rischio di incorrere in fratture ossee è maggiore per chi sceglie diete completamente prive di alimenti di origine animale


01-12-2020 Il consumo di fuoripasto correla positivamente con l’apporto di fibra e negativamente con l’indice di massa corporea in donne in menopausa

Migliore profilo nutrizionale complessivo della dieta e minore indice di massa corporea caratterizzano le donne in menopausa che frazionano le calorie in pasti principali e spuntini


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  ... 

NFI - Nutrition Foundation of Italy - Viale Tunisia 38, 20124 Milano - info@nutrition-foundation.it
C.F./P.IVA 04062430154 - r.e.a 1510419

Copyright 2021 Nutrition Foundation of Italy. All Right Reserved.

Disclaimer Privacy Mappa del sito

Web by e-Project.it