Iscriviti alla Newsletter
  • Home
  • Profilo
      Chi siamo Mission Codice Etico Elenco Soci Comitato Scientifico
  • AP&B
  • News
  • Pubblicazioni
      Su Riviste Internazionali In lingua italiana Monografie
  • Eventi
  • Strumenti
      Infografiche Glossario Per sapere come Faq Links
  1. Home

Stampa

Stampa

Condividi

Email

Tutte le news

12-11-2021 Consumo di prodotti lattiero-caseari e rischio di fratture ossee negli anziani: nuove informazioni da uno studio di intervento

Uno studio randomizzato e controllato condotto in 60 case di riposo in Australia suggerisce il ruolo di latte, yogurt e formaggi nella prevenzione delle fratture ossee negli anziani con livelli di assunzione di calcio e proteine inferiori alle raccomandazioni


12-11-2021 L’analisi dei dati dello studio EPIC conferma l’esistenza di una relazione tra varietà della dieta e sopravvivenza

Per chi segue un’alimentazione più varia è minore il rischio di mortalità per cause specifiche, indipendentemente dallo stile di vita, dalla qualità della dieta e dallo stato socioeconomico: è quanto emerge dall’analisi dei dati da una coorte europea


12-11-2021 Un elevato apporto di acido alfa-linolenico con la dieta contribuirebbe alla salute cardiovascolare, secondo una metanalisi dei dati disponibili

Una revisione sistematica con metanalisi di 41 studi prospettici di coorte ha mostrato una significativa associazione inversa tra l'apporto di acido alfa-linolenico con la dieta (o i suoi livelli nel sangue) e il rischio di mortalità cardiovascolare, per coronaropatie e per tutte le cause


13-10-2021 Malattie cardiovascolari: quanto pesano la predisposizione familiare e l’alimentazione?

Il peso dei fattori genetici nelle associazioni tra alimentazione e malattie cardiovascolari emerge con chiarezza dagli ultimi dati ottenuti dalla coorte UK Biobank. Il consumo di carne lavorata influenzerebbe per esempio il rischio in modo differente in presenza o in assenza di una storia familiare di malattie cardiovascolari


13-10-2021 Etichettatura nutrizionale “front-of-pack”: la posizione della Società Italiana di Nutrizione Umana

Il tema dell’etichettatura nutrizionale supplementare fronte pacco è al centro del documento firmato dagli esperti della Società Italiana di Nutrizione Umana, che analizzano i punti di forza e le criticità delle due principali proposte presentate a livello europeo: il Nutri-Score francese e l’alternativa italiana, Nutrinform Battery


13-10-2021 Indice glicemico, carico glicemico e rischio di cancro: nuovi dati dalla coorte francese NutriNet-Santé

Un carico glicemico della dieta più elevato sembrerebbe associarsi ad un aumento del rischio di cancro, e specificamente del cancro della mammella in post-menopausa. Associazioni borderline e non significative emergono invece per il tumore alla prostata e al colon-retto


14-09-2021 L’effetto protettivo dei flavonoidi sulla pressione sanguigna potrebbe essere mediato dal microbiota intestinale

Un consumo regolare di alimenti contenenti flavonoidi si associa a valori inferiori della pressione sanguigna; fino al 15% di questo effetto dipenderebbe dall’interazione tra i flavonoidi alimentari e il microbiota intestinale


14-09-2021 Informazioni sul contenuto calorico nei menù dei fast food: una strategia utile per contrastare l’obesità?

L’inserimento nei menù dei corrispettivi calorici dei pasti offerti dalle grandi catene di ristoranti e fast food si associa a una lieve riduzione delle calorie e a piccoli miglioramenti nella qualità dei pasti acquistati


14-09-2021 Livelli di assunzione di sodio e salute: come è cambiata la situazione a livello globale nell’arco di 30 anni

L’esposizione a un’elevata assunzione di sodio è in calo nella maggior parte dei paesi del mondo, ma a causa dell’invecchiamento della popolazione e della crescita demografica il numero totale di decessi e gli anni di vita persi in disabilità tendono invece ad aumentare


22-07-2021 Nessuna associazione tra consumo di caffè e rischio di sviluppare aritmie cardiache

Uno studio basato sui dati di quasi 400.000 adulti sani non ha rilevato alcun legame diretto tra consumo di caffè e comparsa di aritmie. Per ogni tazza consumata in più al giorno il rischio di insorgenza di episodi aritmici si ridurrebbe in realtà del 3% circa


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  ... 

NFI - Nutrition Foundation of Italy - Viale Tunisia 38, 20124 Milano - info@nutrition-foundation.it
C.F./P.IVA 04062430154 - r.e.a 1510419

Copyright 2021 Nutrition Foundation of Italy. All Right Reserved.

Disclaimer Privacy Mappa del sito

Web by e-Project.it