Iscriviti alla Newsletter
  • Home
  • Profilo
      Chi siamo Mission Codice Etico Elenco Soci Comitato Scientifico
  • AP&B
  • News
  • Pubblicazioni
      Su Riviste Internazionali In lingua italiana Monografie
  • Eventi
  • Strumenti
      Infografiche Glossario Per sapere come Faq Links
  1. Home

Stampa

Stampa

Condividi

Email

Tutte le news

13-03-2020 Si conferma l’associazione favorevole tra integratori a base di olio di pesce e mortalità totale e cardiovascolare

Associazione tra consumo abituale di integratori a base di olio di pesce, rischio di eventi cardiovascolari e mortalità per tutte le cause: i risultati di un grande studio di popolazione


13-03-2020 L’incidenza di tumore della mammella si riduce all’aumentare dell’assunzione di acidi fenolici in post-menopausa

Ad apporti elevati di acidi fenolici con gli alimenti corrisponde una minore incidenza di tumore della mammella in una popolazione di donne spagnole in menopausa


13-03-2020 Mangiare fino a un uovo al giorno non aumenta il rischio cardiovascolare specie se la dieta è varia ed equilibrata

Uno studio prospettico e una metanalisi portano altre prove a sostegno dell’assenza di una correlazione apprezzabile tra consumo moderato di uova ed eventi cardiovascolari


24-02-2020 Aderenza alle linee guida WCRF/AICR del 2007 e rischio di tumori e di mortalità: una revisione sistematica della letteratura

Si riducono l’incidenza di tumori (seno e colon) e il rischio di mortalità per tutte le cause tra chi segue le linee guida WCRF/AICR del 2007


24-02-2020 I livelli pretrattamento di Prevotella/Bacteroides nel microbiota, e il numero di copie del gene dell’amilasi salivare, sono indicatori prognostici del calo ponderale durante una dieta

Il calo ponderale dopo una dieta ricca in fibra migliora con una bassa attività delle amilasi salivari e in presenza di uno specifico microbiota intestinale


24-02-2020 Alimenti a base di soia e salute: i benefici dei prodotti fermentati

Uno studio giapponese conferma l’associazione tra consumo di derivati fermentati della soia e riduzione del rischio cardiovascolare


05-02-2020 Dati italiani confermano l’associazione tra consumo di peperoncino e minore rischio di mortalità

Il rischio di mortalità cardiovascolare e totale è minore tra i consumatori di peperoncino nella popolazione dello studio Moli-Sani


05-02-2020 Un apporto quotidiano di noci non influenza il declino cognitivo a due anni in una popolazione di anziani

L’assunzione quotidiana, per due anni, di 30-60 g di noci non modula significativamente il declino cognitivo nell’anziano. Questi i risultati di uno studio randomizzato e controllato


05-02-2020 L’aspettativa di vita libera da malattie croniche è maggiore nei soggetti che seguono uno stile di vita complessivamente sano

Niente fumo, alimentazione sana ed esercizio regolare contribuiscono ad una più lunga aspettativa di vita libera da malattie cardiovascolari, tumori e diabete


09-01-2020 La predisposizione a obesità e sovrappeso è minore nei bambini che assumono latte intero anziché parzialmente scremato

La riduzione del rischio di sviluppare un eccesso ponderale oscillerebbe tra il 25 ed il 40% secondo questa metanalisi, pubblicata da autori canadesi, che include anche studi condotti nel nostro Paese


... 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  ... 

NFI - Nutrition Foundation of Italy - Viale Tunisia 38, 20124 Milano - info@nutrition-foundation.it
C.F./P.IVA 04062430154 - r.e.a 1510419

Copyright 2021 Nutrition Foundation of Italy. All Right Reserved.

Disclaimer Privacy Mappa del sito

Web by e-Project.it