Iscriviti alla Newsletter
  • Home
  • Profilo
      Chi siamo Mission Codice Etico Elenco Soci Comitato Scientifico
  • AP&B
  • News
  • Pubblicazioni
      Su Riviste Internazionali In lingua italiana Monografie
  • Eventi
  • Strumenti
      Infografiche Glossario Per sapere come Faq Links
  1. Home

Stampa

Stampa

Condividi

Email

Tutte le news

11-11-2022 Dormire almeno 7, ma non più di 9 ore per notte, è un fattore predittivo di buona salute cardiovascolare

Un sonno riposante durante la notte si aggiunge ai 7 fattori predittivi di benessere cardiovascolare. Dormire infatti dalle 7 alle 9 ore per notte (non di più e non di meno) rappresenta un fattore importante da integrare nelle raccomandazioni di prevenzione della salute del cuore


11-11-2022 Il consumo di carne rossa non influenza il peso corporeo durante la fase di mantenimento che segue una drastica dieta ipocalorica

Diete equilibrate che contengano differenti quantità di carne rossa non processata hanno effetti simili sul peso corporeo, sul metabolismo energetico e sui fattori di rischio cardiovascolare nei tre mesi successivi all’adozione di un protocollo dietetico restrittivo che ha indotto una perdita di peso significativa


25-10-2022 L’allattamento al seno favorisce lo sviluppo di un microbiota intestinale fisiologico nei primi mesi di vita del bambino

Il microbiota intestinale nel neonato in seguito a parto cesareo potrebbe essere modulato nelle prime settimane di vita attraverso l’allattamento al seno, che ripristinerebbe anche normali concentrazioni di acidi grassi a corta catena


25-10-2022 Il consumo moderato di caffè, decaffeinato o meno, solubile o macinato, protegge il cuore e migliora la salute generale

Il consumo moderato di caffè (solubile, macinato o decaffeinato) si associa a maggiore sopravvivenza e protezione del cuore da malattie cardiovascolari; i benefici più importanti corrispondono al consumo di 2-3 tazze al giorno


25-10-2022 Bevanda con proteine del latte o di origine vegetale a confronto: ci sono differenze tra gli effetti sulla massa muscolare?

La sintesi proteica a livello muscolare in risposta all’assunzione di una bevanda a base di proteine dipende dalla composizione in aminoacidi piuttosto che dall’origine, vegetale o animale, delle proteine stesse


30-09-2022 L'integrazione con un multivitaminico multiminerale rallenterebbe l'invecchiamento delle funzioni cognitive

L’integrazione quotidiana per circa 3 anni con un multivitaminico con minerali avrebbe effetti favorevoli sulla senescenza cerebrale, specialmente in coloro che in passato hanno sofferto di malattie cardiovascolari, secondo uno studio randomizzato e controllato


30-09-2022 Accumulare più passi al giorno si associa a un aumento dell’aspettativa di vita e a una ridotta incidenza di tumori e malattie cardiovascolari

L’aumento del numero di passi giornalieri, fino a un massimo di 10.000, o dei passi “volontari” fino ad almeno 5.000, incrementando al tempo stesso, se possibile, l’intensità e il ritmo della camminata, sono importanti nel ridurre il rischio di incorrere nelle patologie degenerative tipiche della nostra società


30-09-2022 Il pesce grasso: un aiuto per la prevenzione e il controllo del dolore cronico

Il consumo di pesce grasso, ma non delle specie ittiche a minore tenore di grassi, è associato a una ridotta comparsa di quadri di dolore cronico in soggetti sani oltre i 60 anni di età, e a un minor peggioramento dei sintomi in coloro che già ne soffrivano. Questo effetto favorevole sarebbe solo parzialmente dovuto all’elevato contenuto in acidi grassi polinsaturi omega-3


08-09-2022 Anche il consumo di due o più tazze al giorno di tè nero si conferma associato a interessanti effetti di salute

Dati dalla UK Biobank suggeriscono che bere due o più tazze al giorno di tè si associa a una diminuzione del rischio di mortalità, indipendentemente dall’aggiunta di latte o zucchero, dalla temperatura della bevanda e dalle varianti genetiche individuali


08-09-2022 L’assunzione di latte aumenta le difese antiossidanti a livello celebrale negli anziani con più di 60 anni

Uno studio di intervento documenta che all’aumento del consumo di latte tra 60 e 89 anni corrisponde l’incremento dei livelli cerebrali di glutatione, un antiossidante che contribuirebbe a proteggere il cervello dai danni ossidativi legati all’età


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  ... 

NFI - Nutrition Foundation of Italy - Viale Tunisia 38, 20124 Milano - info@nutrition-foundation.it
C.F./P.IVA 04062430154 - r.e.a 1510419

Copyright 2021 Nutrition Foundation of Italy. All Right Reserved.

Disclaimer Privacy Mappa del sito

Web by e-Project.it