Iscriviti alla Newsletter
  • Home
  • Profilo
      Chi siamo Mission Codice Etico Elenco Soci Comitato Scientifico
  • AP&B
  • News
  • Pubblicazioni
      Su Riviste Internazionali In lingua italiana Monografie
  • Eventi
  • Strumenti
      Infografiche Glossario Per sapere come Faq Links
  1. Home

Stampa

Stampa

Condividi

Email

Tutte le news

15-03-2022 In uno studio di intervento, il consumo di 7 uova alla settimana contribuisce ad attenuare il deficit di vitamina D tipico del periodo invernale

Uno studio controllato di intervento conferma il ruolo del consumo di uova (7 alla settimana, in linea con le raccomandazioni delle linee guida australiane), nel mantenimento dei livelli di vitamina D durante il lockdown nel periodo invernale. Nessun beneficio aggiuntivo si associa a un consumo più elevato


15-03-2022 Tra i consumatori regolari di soia l’incidenza di alcune malattie cronico-degenerative è ridotta: lo conferma la revisione di 28 metanalisi

Una review della letteratura più solida disponibile conferma l’associazione tra consumo elevato di soia, o dei suoi derivati sia fermentati e sia non fermentati, e riduzione dell’incidenza di molte delle cosiddette malattie non trasmissibili, quali le malattie cardiovascolari ed alcuni tumori, e della mortalità ad esse correlata


25-02-2022 Uno studio di coorte conferma il ruolo protettivo di un’alimentazione ricca in antiossidanti

Una maggiore capacità antiossidante della dieta si associa a una minore probabilità di morte per tutte le cause e per cause specifiche (ma non per i tumori). I dati confermano il ruolo favorevole per la salute di carotenoidi, flavonoidi e delle vitamine C ed E contenuti negli alimenti


25-02-2022 I composti responsabili del sapore amaro possono frenare l’apporto di calorie durante un pasto?

In uno studio controllato, la somministrazione a volontari sani di un estratto di luppolo, direttamente nello stomaco o nel duodeno, ha ridotto l’apporto di calorie nelle ore successive, probabilmente a causa dello stimolo al rilascio di ormoni ad effetto anoressizzante


25-02-2022 Fumo da sigaretta e consumo di alcool e caffè e rischio di sviluppare emicrania

L’analisi su base genetica della relazione tra rischio di emicrania e specifici aspetti dello stile di vita conferma il ruolo protettivo del consumo moderato di caffè e l’effetto dannoso del fumo da sigaretta; appare invece più complessa la relazione con l’assunzione di alcool


15-02-2022 Un’ampia metanalisi di studi di coorte rivaluta l’associazione tra livelli di assunzione di carboidrati e rischio di tumore al seno

I dati che emergono da 51 studi indicano l’assenza di una correlazione tra carboidrati totali e rischio di sviluppare tumore al seno; confermano inoltre l’effetto protettivo dei cereali integrali e delle fibre per le donne in premenopausa


15-02-2022 Qualunque miglioramento della propria alimentazione aiuta a guadagnare in salute a tutte le età

Modificare, anche solo parzialmente, in senso migliorativo, il pattern dietetico può contribuire all’aumento dell’aspettativa di vita, specie se le buone abitudini vengono adottate a partire dalla giovane età


15-02-2022 Prolungare il riposo notturno per diminuire l’introito calorico: una strategia per contrastare sovrappeso e obesità

Dormire di più durante le ore notturne diminuirebbe l'introito calorico giornaliero in soggetti sani in sovrappeso: è quanto emerge da uno studio di intervento randomizzato e controllato


28-01-2022 Nuove informazioni sulla complessa relazione tra acidi grassi alimentari e rischio di cancro del colon-retto

La probabilità di sviluppare cancro del colon-retto aumenterebbe al crescere del consumo degli acidi grassi monoinsaturi di origine animale, ma non di quelli di origine vegetale, dei grassi saturi o dei polinsaturi


28-01-2022 Si confermano i benefici dell’allattamento al seno per le madri, anche nei confronti delle patologie cardiovascolari

Una revisione sistematica rafforza le prove esistenti del legame tra allattamento al seno e salute della madre: il rischio cardiovascolare è ridotto fino all’11% tra le donne che hanno allattato al seno rispetto a coloro che non lo hanno mai fatto


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  ... 

NFI - Nutrition Foundation of Italy - Viale Tunisia 38, 20124 Milano - info@nutrition-foundation.it
C.F./P.IVA 04062430154 - r.e.a 1510419

Copyright 2021 Nutrition Foundation of Italy. All Right Reserved.

Disclaimer Privacy Mappa del sito

Web by e-Project.it