Iscriviti alla Newsletter
  • Home
  • Profilo
      Chi siamo Mission Codice Etico Elenco Soci Comitato Scientifico
  • AP&B
  • News
  • Pubblicazioni
      Su Riviste Internazionali In lingua italiana Monografie
  • Eventi
  • Strumenti
      Infografiche Glossario Per sapere come Faq Links
  1. Home

Stampa

Stampa

Condividi

Email

Tutte le news

27-05-2022 Anche il caffè espresso influenzerebbe i livelli della colesterolemia secondo uno studio scandinavo

In una popolazione norvegese il consumo di caffè espresso si associa ad un aumento della colesterolemia, e questo effetto sarebbe più pronunciato negli uomini rispetto alle donne. Il significato dell’osservazione è tuttavia incerto


27-05-2022 L'assunzione di uno specifico ceppo di Bifidobacterium longum allevierebbe i sintomi nei pazienti affetti dalla sindrome del colon irritabile

Secondo i risultati di uno studio multicentrico, in aperto, il trattamento con Bifidobacterium longum 35624 riduce la gravità della malattia e migliora la qualità della vita dei pazienti con IBS, in particolare in quelli con le forme più gravi


27-05-2022 Dieta mediterranea e prevenzione secondaria degli eventi cardiovascolari: lo studio CORDIOPREV

Uno studio randomizzato e controllato condotto in Spagna ha mostrato la superiorità della dieta mediterranea, rispetto ad una dieta ipolipidica, nel prevenire le recidive cardiovascolari in un gruppo di soggetti infartuati


12-05-2022 Una nuova metanalisi conferma l’associazione inversa (e favorevole) tra consumo regolare di cioccolato e mortalità per tumori e malattie cardiache

Il legame tra consumo di cioccolato e salute trova conferma nella letteratura più recente: il tasso di mortalità totale sarebbe inferiore del 12% tra i consumatori regolari rispetto a chi non ne consuma affatto. L’effetto sarebbe in parte mediato dall’azione di alcuni componenti del cioccolato sulla pressione sanguigna


12-05-2022 Una dieta di tipo mediterraneo migliora la qualità della vita e la salute mentale di giovani australiani colpiti da depressione

La modificazione delle abitudini alimentari secondo il modello mediterraneo per 12 settimane si è dimostrata efficace nella riduzione dei sintomi depressivi e, nel complesso, nel miglioramento della salute mentale di un gruppo di giovani australiani di 18-25 anni


12-05-2022 Dalla variabilità individuale della funzione di specifiche aree cerebrali potrebbe dipendere il successo di un intervento mirato al calo ponderale

Secondo i risultati di uno studio longitudinale, l’attività a livello di due specifiche aree cerebrali (FN1 e FN2) correlerebbe con il grado di efficacia di un intervento mirato alla riduzione del peso in persone anziane con obesità


26-04-2022 Il digiuno intermittente è efficace nell’amplificare gli effetti sul peso corporeo di una dieta ipocalorica?

Uno studio controllato condotto in Cina su soggetti obesi non ha rilevato significativi effetti aggiuntivi del digiuno intermittente, associato a una dieta ipocalorica, sul controllo del peso o su altri parametri metabolici ed antropometrici


26-04-2022 Uno stile di vita sano si associa a un’aspettativa di vita più lunga e, in media, a un minor numero di anni vissuti con l’Alzheimer

Alimentazione adeguata, astensione dal fumo, attività fisica e consumo di alcool moderati e ricerca di stimoli cognitivi: secondo uno studio prospettico, questi comportamenti contribuirebbero non solo a prolungare l’aspettativa di vita dopo i 65 anni, ma anche a raddoppiare gli anni di vita senza demenza


26-04-2022 Adiposità e salute cardiometabolica nell’adolescenza sono indipendenti dal tenore di grassi del latte vaccino consumato nella prima infanzia

Uno studio osservazionale conferma che adiposità e parametri cardiometabolici misurati a 13 anni non sono influenzati dal tipo di latte vaccino, e più precisamente dal contenuto di lipidi del latte stesso, consumato a 3 anni


31-03-2022 Flavanoli del cacao e salute: i risultati dello studio COSMOS ne confermano i benefici in prevenzione cardiovascolare

Un estratto di cacao ricco in flavanoli ha ridotto la mortalità cardiovascolare e per tutte le cause in uno studio randomizzato e controllato condotto negli USA. La quantità di flavanoli somministrata (500 mg/die) è tuttavia difficile da ottenere attraverso gli alimenti che ne sono ricchi, come il cioccolato


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  ... 

NFI - Nutrition Foundation of Italy - Viale Tunisia 38, 20124 Milano - info@nutrition-foundation.it
C.F./P.IVA 04062430154 - r.e.a 1510419

Copyright 2021 Nutrition Foundation of Italy. All Right Reserved.

Disclaimer Privacy Mappa del sito

Web by e-Project.it