Iscriviti alla Newsletter
  • Home
  • Profilo
      Chi siamo Mission Codice Etico Elenco Soci Comitato Scientifico
  • AP&B
  • News
  • Pubblicazioni
      Su Riviste Internazionali In lingua italiana Monografie
  • Eventi
  • Strumenti
      Infografiche Glossario Per sapere come Faq Links
  1. Home

Stampa

Stampa

Condividi

Email

Tutte le news

22-07-2021 Una revisione sistematica con metanalisi individua nei probiotici una nuova strategia complementare per il trattamento dell’obesità

La supplementazione con probiotici si associa a un modesto ma significativo effetto favorevole su peso corporeo, adiposità addominale e livelli ematici di TNF-alfa, insulina e colesterolo totale e LDL in soggetti con sovrappeso e obesità


22-07-2021 Diete a ridotto tenore di carboidrati e dimensioni delle lipoproteine LDL

Una recente metanalisi suggerisce che le diete a ridotto tenore di carboidrati possano modificare le dimensioni delle LDL plasmatiche. Tali modificazioni sono tuttavia di modesta ampiezza e di incerto significato per quanto concerne l’effetto sul rischio cardiovascolare


08-07-2021 Abitudine al fumo e rischio cardiovascolare: l’eventuale aumento di peso dopo l’abbandono delle sigarette non ne compromette i benefici per la salute

Secondo un ampio studio prospettico, l’aumento di peso, che spesso si osserva in chi abbandona le sigarette, non compromette i benefici sulla salute cardiovascolare associati all’eliminazione del fumo. I vantaggi sono maggiori quando si decide di smettere di fumare prima dei 60 anni


08-07-2021 L’esposizione ripetuta nel tempo al gusto dolce non comporta una assuefazione né una maggiore ricerca di cibo dal sapore dolce da parte di soggetti sani

In uno studio di intervento randomizzato controllato condotto per tre settimane su 54 adulti sani l’esposizione ripetuta al gusto dolce non ha avuto alcun effetto significativo sulla percezione del gusto dolce stesso, sulla ricerca di cibo dal sapore dolce, o sulla successiva assunzione di alimenti dolci


08-07-2021 Nuovi dati supportano il ruolo dell’integrazione con melatonina nel controllo di alcuni marker del diabete di tipo 2

Un’analisi sistematica con metanalisi di 16 studi di intervento suggerisce un possibile ruolo della supplementazione con melatonina nel miglioramento di alcuni marker collegati al diabete di tipo 2. Gli effetti positivi si osservano soprattutto con l’assunzione di 10 mg al giorno


25-06-2021 La sostituzione di prodotti di origine animale con alternative vegetali impatta sulla qualità complessiva della dieta?

Sostituire carne o altri alimenti di origine animale con prodotti a base vegetale apporta effetti marginali sulla qualità complessiva della dieta e in alcuni casi può esporre a carenze nutrizionali


25-06-2021 Una revisione sistematica della letteratura conferma come la struttura degli alimenti amidacei influenzi le risposte metaboliche postprandiali

Una revisione sistematica della letteratura e una metanalisi confermano che caratteristiche strutturali degli amidi, tra cui un alto rapporto amilosio-amilopectina, un basso grado di gelatinizzazione e un’alta retrogradazione, si associano a una significativa riduzione dei livelli ematici di insulina e glicemia dopo il pasto


25-06-2021 Consumo di soia e mortalità cardiovascolare: i risultati di un ampio studio prospettico di coorte

Dai dati relativi a oltre 500.000 adulti cinesi emerge una significativa relazione protettiva tra l’alta frequenza di consumo di prodotti a base di soia e il rischio di morte per infarto di cuore, nei soggetti senza preesistente malattia cardiovascolare


11-06-2021 Addormentarsi prima la sera e svegliarsi presto la mattina diminuisce il rischio di sviluppare sintomi depressivi

In base all’analisi delle varianti genetiche e di abitudine del sonno di circa 840.000 adulti europei, la probabilità di soffrire di depressione si ridurrebbe del 23% per chi si alza presto la mattina


11-06-2021 In soggetti con eccesso ponderale si evidenzia il potenziale ruolo antinfiammatorio delle mele

L’assunzione di tre mele al giorno potrebbe contribuire a controllare lo stato infiammatorio che caratterizza le persone in condizioni di sovrappeso o obesità: i risultati di un trial condotto su 46 soggetti con BMI superiore a 25


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  ... 

NFI - Nutrition Foundation of Italy - Viale Tunisia 38, 20124 Milano - info@nutrition-foundation.it
C.F./P.IVA 04062430154 - r.e.a 1510419

Copyright 2021 Nutrition Foundation of Italy. All Right Reserved.

Disclaimer Privacy Mappa del sito

Web by e-Project.it