Iscriviti alla Newsletter
  • Home
  • Profilo
      Chi siamo Mission Codice Etico Elenco Soci Comitato Scientifico
  • AP&B
  • News
  • Pubblicazioni
      Su Riviste Internazionali In lingua italiana Monografie
  • Eventi
  • Strumenti
      Infografiche Glossario Per sapere come Faq Links
  1. Home

Stampa

Stampa

Condividi

Email

Tutte le news

23-10-2020 Sale e rischio cardiovascolare: esistono evidenze sufficienti per raccomandare una drastica riduzione dei consumi?

Un gruppo di ricercatori guidato da Martin O’Donnell sostiene che le indicazioni a ridurre l’apporto alimentare di sodio a meno di 5 g al giorno (equivalenti a circa 12,5 g di sale), per ridurre il rischio cardiovascolare, non trovano adeguato supporto nelle evidenze scientifiche disponibili in letteratura


23-10-2020 Uno studio clinico randomizzato ridimensiona l’efficacia del digiuno intermittente nel controllo ponderale di soggetti con sovrappeso o obesità

Concentrare tutte le calorie della giornata in una finestra temporale ristretta, per poi digiunare durante le restanti ore della giornata, non comporterebbe alcun vantaggio metabolico e non rappresenterebbe nemmeno una strategia alimentare valida per migliorare il controllo del peso corporeo


23-10-2020 Introdurre precocemente il glutine durante lo svezzamento potrebbe rappresentare una strategia utile per prevenire l’insorgenza della malattia celiaca

Secondo i risultati di uno studio clinico, l’esposizione precoce al glutine (a 3 mesi di vita del bambino) in associazione all’allattamento al seno si assocerebbe ad una minore probabilità di incorrere in una diagnosi di celiachia a 3 anni


06-10-2020 Uno studio conferma l’associazione tra qualità nutrizionale della dieta e maggiore stabilità della placca coronarica

In pazienti coronaropatici un’alimentazione ricca in frutta e verdura e povera di sodio si associa ad una minore probabilità di rottura delle placche coronariche


06-10-2020 Compiere scelte alimentari più sane può ridurre il rischio di mortalità per tutte le cause indipendentemente dall’indice di massa corporea

Secondo uno studio svedese, l’adesione alla dieta mediterranea è più rilevante del mantenimento del peso nella norma per ridurre il rischio di mortalità totale


06-10-2020 La pasta al pomodoro raffreddata e poi riscaldata ha un indice glicemico più basso rispetto alla pasta appena cotta, o cotta e poi raffreddata

Uno studio pilota dimostra l’effetto cumulativo del raffreddamento e del successivo riscaldamento di un piatto di pasta sulla riduzione della risposta glicemica postprandiale


10-09-2020 Una revisione sistematica degli studi di intervento conferma il ruolo antinfiammatorio dei prodotti della filiera del latte

Il consumo di latte, yogurt e formaggi non mostra effetti negativi sull’infiammazione sistemica di basso grado; al contrario sembra ridurre i livelli plasmatici di alcuni tra i principali marker infiammatori, specie nei soggetti con BMI elevato e con sindrome metabolica


10-09-2020 Un elevato apporto di fibra alimentare si associa ad un aumento della probabilità di sopravvivenza nelle donne con diagnosi di tumore al seno

Una metanalisi di studi prospettici conferma l’esistenza di una relazione dose-risposta fra i livelli di assunzione di fibra alimentare e la riduzione del rischio di mortalità per carcinoma mammario e per tutte le cause in donne con diagnosi pregressa di tumore della mammella


10-09-2020 Il consumo di dolcificanti acalorici non correla con la risposta glicemica ed insulinemica postprandiale

Dall’analisi della letteratura sugli effetti del consumo di dolcificanti acalorici non emergono effetti significativi sulla risposta glicemica e insulinemica postprandiale. L’osservazione ridimensiona la plausibilità delle ipotesi relative ai possibili effetti metabolici di questi dolcificanti


27-07-2020 Uno stile di vita equilibrato è un’irrinunciabile abitudine di salute anche per le persone in trattamento con farmaci di prevenzione cardiovascolare

Anche tra i pazienti che seguono un trattamento con farmaci per la colesterolemia o la pressione arteriosa elevata, o con aspirina, l’adozione di uno stile di vita salubre, che include una dieta equilibrata, riduce sensibilmente la mortalità per tutte le cause


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  ... 

NFI - Nutrition Foundation of Italy - Viale Tunisia 38, 20124 Milano - info@nutrition-foundation.it
C.F./P.IVA 04062430154 - r.e.a 1510419

Copyright 2021 Nutrition Foundation of Italy. All Right Reserved.

Disclaimer Privacy Mappa del sito

Web by e-Project.it