Iscriviti alla Newsletter
  • Home
  • Profilo
      Chi siamo Mission Codice Etico Elenco Soci Comitato Scientifico
  • AP&B
  • News
  • Pubblicazioni
      Su Riviste Internazionali In lingua italiana Monografie
  • Eventi
  • Strumenti
      Infografiche Glossario Per sapere come Faq Links
  1. Home

Stampa

Stampa

Condividi

Email

Tutte le news

27-07-2020 Il consumo di cereali integrali si associa ad una riduzione del rischio di cancro del colon-retto in uno studio statunitense

Le persone che consumano una dieta ricca di cereali integrali, e della fibra contenuta in questi alimenti (ma non di fibra alimentare totale), vanno incontro nel tempo ad un rischio significativamente ridotto di sviluppare questo diffuso tipo di tumore


27-07-2020 Si confermano i benefici dell’apporto di pesce ad elevato contenuto di acidi grassi omega-3 a lunga catena EPA e DHA per le funzioni cognitive dei bambini

Uno studio di intervento randomizzato e controllato conferma l’esistenza di una relazione di tipo dose-risposta tra i livelli di consumo di pesce grasso ricco in omega-3 e la performance cognitiva in bambini danesi di 9 anni d’età


10-07-2020 Alcool e cognitività: nuovi dati da uno studio statunitense

Un consumo moderato di alcool (da 7 a 14 drink la settimana) si associa ad un rallentamento del declino cognitivo in soggetti di ambo i sessi e di mezza età


10-07-2020 Indice e carico glicemico e rischio di malattia coronarica

Un’alimentazione a ridotto carico glicemico (ma non a ridotto indice glicemico) si associa a una modesta riduzione del rischio di eventi coronarici nello studio EPIC


10-07-2020 Il consumo di frutta e verdura influenza la probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2

Un aumento anche di modesta entità del consumo di frutta e di verdura si associa ad una significativa riduzione del rischio di diabete di tipo 2


10-06-2020 L’assunzione di caffeina in gravidanza non sembra influenzare sfavorevolmente lo sviluppo psicomotorio del nascituro

Secondo questo ampio studio norvegese, il consumo di caffeina in gravidanza, fino alla dose di 200 mg/die (2-3 tazzine standard), non si associa a modificazioni significative dello sviluppo motorio e psicologico del bambino, almeno fino a 8 anni di età


10-06-2020 Alimenti fritti in olio d’oliva ed invecchiamento in salute: i risultati di uno studio spagnolo

In un gruppo di soggetti spagnoli di età superiore a 60 anni all’arruolamento, la riduzione del consumo di alimenti fritti (soprattutto carne, pesce, uova) si associa, nei tre anni successivi, a un invecchiamento con caratteristiche meno favorevoli


10-06-2020 Un elevato potere antiossidante totale della dieta si associa ad una riduzione del rischio di sviluppare diversi tumori

Una recente metanalisi suggerisce che le persone che assumono diete con un elevato potere antiossidante totale sono esposte ad un rischio ridotto dal 10 al 50% di tumori, specie dello stomaco, dell’endometrio e della mammella


26-05-2020 Alimentazione e malattie neurodegenerative: una umbrella review chiarisce il ruolo dei diversi componenti della dieta

Uno stile alimentare mediterraneo, e il consumo regolare di pesce e di tè risultano associati ad una minore probabilità di declino cognitivo o demenze; il caffè si associa a un ridotto rischio di morbo di Parkinson


26-05-2020 Il possibile ruolo cardioprotettivo delle fragole è mediato da effetti su infiammazione e profilo lipidico

L’effetto sui biomarcatori dell’infiammazione e, in misura minore, sulla lipidemia, sarebbero alla base del possibile ruolo delle fragole e dei relativi componenti di natura polifenolica in protezione cardiovascolare


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  ... 

NFI - Nutrition Foundation of Italy - Viale Tunisia 38, 20124 Milano - info@nutrition-foundation.it
C.F./P.IVA 04062430154 - r.e.a 1510419

Copyright 2021 Nutrition Foundation of Italy. All Right Reserved.

Disclaimer Privacy Mappa del sito

Web by e-Project.it