Iscriviti alla Newsletter
  • Home
  • Profilo
      Chi siamo Mission Codice Etico Elenco Soci Comitato Scientifico
  • AP&B
  • News
  • Pubblicazioni
      Su Riviste Internazionali In lingua italiana Monografie
  • Eventi
  • Strumenti
      Infografiche Glossario Per sapere come Faq Links
  1. Home

Stampa

Stampa

Condividi

Email

Tutte le news

11-06-2021 Uno studio propone il consumo di sardine nella prevenzione del diabete di tipo 2

Dai risultati di uno studio randomizzato e controllato emerge l’effetto preventivo del consumo bisettimanale di sardine nei confronti del rischio di sviluppare diabete in una popolazione anziana e con alti livelli di glicemia a digiuno


12-05-2021 Uno studio condotto su una popolazione danese conferma il ruolo cardioprotettivo dei nitrati di origine vegetale

Livelli di assunzione moderati di nitrati con gli alimenti di origine vegetale correlano con valori più bassi della pressione arteriosa e con un minor rischio di incorrere in patologie cardiovascolari


12-05-2021 Un apporto proteico eccessivamente elevato nei primi due anni di vita predispone a sovrappeso e obesità

Secondo una revisione sistematica di 16 studi di coorte, un intake proteico largamente superiore al fabbisogno nei primi due anni di vita si associa a eccesso ponderale nei bambini negli anni successivi (dai 3 ai 10 anni)


12-05-2021 A un profilo di stile di vita più “antiossidante” corrisponde una maggiore sopravvivenza in una popolazione di donne di mezza età

Il tasso di mortalità a 22 anni è risultato più basso tra le donne afferenti alla coorte dello Iowa Women’s Health Study che avevano adottato stili alimentari e di vita che contribuiscono a diminuire lo stress ossidativo dell’organismo


19-04-2021 Alimentazione e declino cognitivo: focus sul ruolo delle carni

Il consumo di carne rossa non trasformata non sembrerebbe correlato con il rischio di sviluppare demenza. Emerge invece un’associazione con le carni trasformate, se consumate in quantità elevate


10-03-2021 Dieta low-FODMAP nella sindrome dell’Intestino irritabile: nuove evidenze

Nuove conferme dei benefici di una dieta a basso contenuto di FODMAP nella riduzione dei sintomi intestinali (e nel miglioramento della qualità della vita) dei pazienti con sindrome dell’intestino irritabile


10-03-2021 Consumi di cereali raffinati, malattie cardiovascolari e mortalità per tutte le cause nello studio PURE

Livelli di consumo elevati di prodotti a base di cereali raffinati (350 g al giorno e più) si assocerebbero ad un maggiore rischio di mortalità per tutte le cause e di eventi cardiovascolari, secondo i dati dello studio PURE


10-03-2021 È minore il rischio di tumore alla prostata per chi beve 2 o più caffè al giorno

Dall’analisi dei dati relativi ad oltre 1 milione di uomini emerge una correlazione tra numero di tazzine di caffè quotidiane e riduzione del rischio di cancro alla prostata


22-02-2021 Effetti relativi dei macronutrienti sulla funzionalità renale: nuovi dati da uno studio di randomizzazione mendeliana

Un maggiore apporto relativo di proteine rispetto all’apporto di grassi non sembrerebbe aumentare, e potrebbe significativamente ridurre, il rischio di malattia cronica renale nella popolazione generale sana


22-02-2021 Abitudini alimentari scorrette, come saltare la colazione e cenare tardi la sera, si associano ad un maggiore rischio cardiovascolare

Secondo gli autori di questo ampio studio retrospettivo, condotto sui dati di quasi 2.000.000 di persone sane, evitare comportamenti scorretti nella ripartizione delle calorie nella giornata può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  ... 

NFI - Nutrition Foundation of Italy - Viale Tunisia 38, 20124 Milano - info@nutrition-foundation.it
C.F./P.IVA 04062430154 - r.e.a 1510419

Copyright 2021 Nutrition Foundation of Italy. All Right Reserved.

Disclaimer Privacy Mappa del sito

Web by e-Project.it