La sintesi proteica muscolare è in gran parte stimolata delle proteine assunte con l’alimentazione. Si ritiene che le proteine di origine vegetale siano meno efficaci al proposito rispetto a quelle di origine animale, sostanzialmente per il minore contenuto di aminoacidi essenziali.
In questo studio randomizzato e controllato, sono state analizzate le proprietà anaboliche di una bevanda formulata in modo controllato, contenente 30 g di proteine di origine vegetale (15 g di proteine del grano, 7,5 g di proteine del mais e 7,5 g di proteine di piselli) sono state confrontate con quelle di una bevanda contenente 30 g di proteine concentrate del latte. La combinazione delle proteine derivate dal grano e dal mais (con basso contenuto di lisina ma alto di metionina) con proteine derivate dai piselli (con basso contenuto di metionina ma alto di lisina) ha permesso di ottenere una miscela di proteine con un profilo aminoacidico completo, senza carenze di aminoacidi essenziali. Per la fase sperimentale, 24 ragazzi sani, di età compresa tra 18 e 35 anni, fisicamente attivi, sono stati randomizzare a consumare a digiuno (dopo avere assunto la sera precedente una cena standard di circa 700 kcal prima delle 22:00) la bevanda contenente proteine vegetali o animali di alta qualità e nelle ore successive sono stati sottoposti a prelievi di sangue e a ripetute microbiopsie muscolari.
Dai dati raccolti è emerso che il consumo della bevanda a base vegetale ha aumentato i tassi di sintesi proteica postprandiale in maniera simile all’ingestione della bevanda di controllo, nonostante un aumento postprandiale decisamente inferiore delle concentrazioni plasmatiche di aminoacidi essenziali come la metionina e la lisina. In altre parole, non è emersa alcuna differenza rilevante tra la capacità delle due tipologie di bevande nell’influenzare la sintesi proteica muscolare.
In accordo con altri studi simili, questi risultati suggeriscono quindi che la sintesi muscolare postprandiale successiva all'assunzione di una miscela proteica di origine vegetale può essere equivalente a quella conseguente al consumo di una quantità equivalente di proteine di origine animale. Le miscele proteiche di origine vegetale, sottolineano gli autori, devono tuttavia essere ben equilibrate in modo da contenere un giusto quantitativo di aminoacidi essenziali, fondamentali per la sintesi proteica.
The Muscle Protein Synthetic Response to the Ingestion of a Plant-Derived Protein Blend Does Not Differ from an Equivalent Amount of Milk Protein in Healthy, Young Males
Pinckaers PJM, Kouw IWK, Gorissen SHM, Houben LHP, Senden JM, Wodzig WKHW, et al.
J Nutr. 2022 Sep 28:nxac222. doi:10.1093/jn/nxac222. Epub ahead of print. PMID: 36170964.BACKGROUND: Plant-derived proteins are considered to have lesser anabolic properties when compared with animal-derived proteins. The attenuated rise in muscle protein synthesis rates following ingestion of plant compared with animal-derived protein has been, at least partly, attributed to deficiencies in specific amino acids such as leucine, lysine, and/or methionine. Combining different plant-derived proteins may provide plant-derived protein blends with a more balanced amino acid profile.
OBJECTIVE: This study aimed to compare post-prandial muscle protein synthesis rates following the ingestion of 30 g milk protein with a 30 g blend combining wheat, corn, and pea protein in healthy, young males.
DESIGN: In a randomized, double blind, parallel-group design, 24 young males (24 ± 4 y) received a primed continuous L-[ring-13C6]-phenylalanine infusion after which they ingested 30 g milk protein (MILK) or a 30 g plant-derived protein blend combining 15 g wheat, 7.5 g corn, and 7.5 g pea protein (PLANT-BLEND). Blood and muscle biopsies were collected frequently for 5 h to assess post-prandial plasma amino acid profiles (secondary outcome) and subsequent muscle protein synthesis rates (primary outcome). Data were analyzed by two way-repeated measures ANOVA and two-samples t-tests.
RESULTS: MILK increased plasma essential amino acid concentrations more than PLANT-BLEND over the 5 h postprandial period (incremental area under curve 151±31 vs 79 ± 12 mmol·300 min·L-1 respectively; P < 0.001). Ingestion of both MILK and PLANT-BLEND increased myofibrillar protein synthesis rates (P < 0.001), with no significant differences between treatments (0.053 ± 0.013 and 0.064 ± 0.016%·h-1, respectively; P = 0.08).
CONCLUSION: Ingestion of 30 g of a plant-derived protein blend combining wheat, corn, and pea-derived protein increases muscle protein synthesis rates in healthy, young males. The muscle protein synthetic response to the ingestion of 30 g of this plant-derived protein blend does not differ from the ingestion of an equivalent amount of a high-quality animal-derived protein.