Iscriviti alla Newsletter
  • Home
  • Profilo
      Chi siamo Mission Codice Etico Elenco Soci Comitato Scientifico
  • AP&B
  • News
  • Pubblicazioni
      Su Riviste Internazionali In lingua italiana Monografie
  • Eventi
  • Strumenti
      Infografiche Glossario Per sapere come Faq Links
  1. Home
  2. Tutte le news

Stampa

Stampa

Condividi

Email
31-03-2022

Flavanoli del cacao e salute: i risultati dello studio COSMOS ne confermano i benefici in prevenzione cardiovascolare


Gli alimenti ricchi di polifenoli (come il cioccolato, il tè, il caffè) sono da tempo all’attenzione degli esperti, per i loro possibili effetti favorevoli sul rischio delle malattie degenerative tipiche della nostra società (specie le malattie cardiovascolari). Questi effetti, emersi sostanzialmente da grandi studi epidemiologici, sono stati recentemente confermati dai risultati di uno studio sperimentale molto rigoroso, condotto secondo il modello dello studio randomizzato e controllato contro placebo.

Lo studio, denominato COSMOS (COcoa Supplement and Multivitamin Outcomes Study) ha previsto la somministrazione a circa 21.000 soggetti sani, di età superiore a 65 anni se donne ed a 60 se uomini, di un estratto di cacao in capsule contenente 500 mg dei principali componenti polifenolici caratteristici del cacao stesso (i flavanoli), oppure un placebo.

Dopo un follow-up della durata media di 3,6 anni si è osservato che tra i soggetti che assumevano l’estratto di cacao la mortalità cardiovascolare si era ridotta del 27% rispetto al gruppo di controllo; escludendo dall’analisi i soggetti con un’aderenza terapeutica inferiore al 75% (come previsto dal protocollo), emergevano anche una riduzione del 15% degli eventi cardiovascolari totali (fatali e non fatali), e del 18%, al limite dalla significatività statistica, della mortalità per tutte le cause. Le riduzioni del rischio si manifestavano dopo circa un anno di trattamento; non si è invece osservato alcun effetto protettivo sul rischio di tumori.

Le quantità di flavanoli somministrate in questo studio sono elevate, e sono circa cinque volte maggiori degli apporti medi complessivi giornalieri di questi composti registrati in Europa. I risultati dello studio COSMOS, tuttavia, rappresentano un’importante prova di concetto dell’effetto protettivo dei flavanoli sul rischio cardiovascolare, dovuto probabilmente al loro effetto antiossidante o antinfiammatorio.

Sembra legittimo concludere, sulla base di questi risultati, che un consumo moderato di cioccolato, e degli altri alimenti che contengono questi composti, possa contribuire in modo causale alla riduzione del rischio cardiovascolare nella popolazione sana: anche se i risultati dello studio COSMOS non permettono di ipotizzare i possibili effetti al proposito delle varie matrici alimentari.

Glossario

  • Antiossidante

    Sostanza che impedisce o rallenta l'ossidazione.

Effect of cocoa flavanol supplementation for prevention of cardiovascular disease events: The COSMOS randomized clinical trial

Sesso HD, Manson JE, Aragaki AK, et al.
Am J Clin Nutr. 2022 Mar 16:nqac055. doi: 10.1093/ajcn/nqac055.

Background: Cocoa extract is a source of flavanols that favorably influence vascular risk factors in small and short-term trials, yet effects on clinical cardiovascular events are untested.

Objectives: We examined whether cocoa extract supplementation decreases total cardiovascular disease (CVD) among older adults.

Methods: We conducted a randomized, double-blind, placebo-controlled, two-by-two factorial trial of cocoa extract supplementation and multivitamins for prevention of CVD and cancer among 21,442 U.S. adults (12,666 women aged ≥ 65 years and 8,776 men aged ≥ 60 years) free of major CVD and recently diagnosed cancer. Intervention phase was June 2015 through December 2020. This article reports on the cocoa extract intervention. Participants were randomly assigned to a cocoa extract supplement (500 mg/d flavanols, including 80 mg (-)-epicatechins) or placebo. The primary outcome was a composite of confirmed incident total cardiovascular events, including myocardial infarction (MI), stroke, coronary revascularization, cardiovascular death, carotid artery disease, peripheral artery surgery, and unstable angina.

Results: During a median follow-up of 3.6 years, 410 participants taking cocoa extract and 456 taking placebo had confirmed total cardiovascular events (hazard ratio [HR], 0.90; 95% confidence interval [CI], 0.78, 1.02; P = 0.11). For secondary endpoints, HRs were 0.73 (95% CI, 0.54, 0.98) for CVD death, 0.87 (95% CI, 0.66, 1.16) for MI, 0.91 (95% CI, 0.70, 1.17) for stroke, 0.95 (95% CI, 0.77, 1.17) for coronary revascularization, neutral for other individual cardiovascular endpoints, and 0.89 (95% CI, 0.77, 1.03) for all-cause mortality. Per-protocol analyses censoring follow-up at nonadherence supported a lower risk of total cardiovascular events (HR, 0.85; 95% CI, 0.72, 0.99). There were no safety concerns.

Conclusion: Cocoa extract supplementation did not significantly reduce total cardiovascular events among older adults but reduced CVD death by 27%. Potential reductions in total cardiovascular events were supported in per-protocol analyses. Additional research is warranted to clarify whether cocoa extract may reduce clinical cardiovascular events.

NFI - Nutrition Foundation of Italy - Viale Tunisia 38, 20124 Milano - info@nutrition-foundation.it
C.F./P.IVA 04062430154 - r.e.a 1510419

Copyright 2021 Nutrition Foundation of Italy. All Right Reserved.

Disclaimer Privacy Mappa del sito

Web by e-Project.it