Il fruttosio è uno zucchero che parte della letteratura considera problematico sul piano nutrizionale: essenzialmente perché viene captato rapidamente e direttamente dal fegato, ed attiva quindi la sintesi epatica di trigliceridi, influenzando così il peso corporeo e la massa grassa complessiva dell’organismo.
Gli autori di questa metanalisi, ampliando un loro precedente lavoro sugli effetti metabolici di questo zucchero, hanno esaminato in dettaglio gli studi che hanno valutato gli effetti di salute, e specificamente sui parametri antropometrici, della sostituzione, aggiunta o riduzione del fruttosio
I risultati confermano che la sostituzione del fruttosio, se isocalorica (cioè se non comporta modificazioni dell’apporto calorico totale), non si associa a variazioni dell’indice di massa corporea o BMI, della circonferenza addominale, del rapporto vita/fianchi dei soggetti studiati. Un aumento di modesta entità di questi parametri si osserva solamente se la sostituzione è effettuata utilizzando dosi molto elevate di bevande zuccherate (pari a oltre il 20% delle calorie totali); la sostituzione con la frutta, al contrario, induce un modesto ma significativo calo del peso corporeo. L’aggiunta di fruttosio alla dieta, o la sua eliminazione senza sostituirlo con altri nutrienti, inducono invece in genere l’atteso aumento, o calo, rispettivamente, del BMI e degli altri parametri considerati.
Il fruttosio si conferma quindi privo di caratteristiche metaboliche particolari. Da questa metanalisi emerge nuovamente che solo se consumato in eccesso può contribuire, aumentando l’apporto calorico, all’incremento ponderale. Non esistono fondati motivi, di conseguenza, per limitare l’apporto in linea con le raccomandazioni nutrizionali di alimenti che contengano fruttosio, come la frutta, se inseriti nell’ambito di una dieta equilibrata.
Glossario
Trigliceridi
Sono sostanze lipidiche (grasse) che circolano nel sangue; la loro struttura è caratterizzata da una molecola di glicerolo a cui sono legate (esterificazione) tre molecole di acidi grassi; originano, in parte, dai grassi assunti con l'alimentazione, in parte vengono prodotti nel fegato e nel tessuto adiposo a partire da carboidrati.
Metanalisi
Tecnica che combina i risultati di molti studi, di impianto simile e che hanno esaminato quesiti simili, per aumentare la numerosità del campione di valori su cui si ragiona e quindi l'affidabilità delle conclusioni.
Circonferenza addominale
Una misura del girovita. Il grasso che si concentra a livello dell\'addome aumenta il rischio di incorrere in problemi di salute collegati all\'obesità .
Important food sources of fructose-containing sugars and adiposity: A systematic review and meta-analysis of controlled feeding trials
Chiavaroli L, Cheung A, Ayoub-Charette S, Ahmed A, Lee D, Au-Yeung F, et. al.
Am J Clin Nutr.2023 Feb 23;S0002-9165(23)04099-6.doi: 10.1016/j.ajcnut.2023.01.023BACKGROUND: Sugar-sweetened beverages (SSBs) providing excess energy increase adiposity. The effect of other food sources of sugars at different energy control levels is unclear.
OBJECTIVES: To determine the effect of food sources of fructose-containing sugars by energy control on adiposity.
METHODS: In this systematic review and meta-analysis, MEDLINE, Embase, and Cochrane Library were searched through April 2022 for controlled trials ≥2 wk. We prespecified 4 trial designs by energy control: substitution (energy-matched replacement of sugars), addition (energy from sugars added), subtraction (energy from sugars subtracted), and ad libitum (energy from sugars freely replaced). Independent authors extracted data. The primary outcome was body weight. Secondary outcomes included other adiposity measures. Grading of Recommendations Assessment, Development, and Evaluation (GRADE) was used to assess the certainty of evidence.
RESULTS: We included 169 trials (255 trial comparisons, n = 10,357) assessing 14 food sources at 4 energy control levels over a median 12 wk. Total fructose-containing sugars increased body weight (MD: 0.28 kg; 95% CI: 0.06, 0.50 kg; PMD = 0.011) in addition trials and decreased body weight (MD: -0.96 kg; 95% CI: -1.78, -0.14 kg; PMD = 0.022) in subtraction trials with no effect in substitution or ad libitum trials. There was interaction/influence by food sources on body weight: substitution trials [fruits decreased; added nutritive sweeteners and mixed sources (with SSBs) increased]; addition trials [dried fruits, honey, fruits (≤10%E), and 100% fruit juice (≤10%E) decreased; SSBs, fruit drink, and mixed sources (with SSBs) increased]; subtraction trials [removal of mixed sources (with SSBs) decreased]; and ad libitum trials [mixed sources (with/without SSBs) increased]. GRADE scores were generally moderate. Results were similar across secondary outcomes.
CONCLUSIONS: Energy control and food sources mediate the effect of fructose-containing sugars on adiposity. The evidence provides a good indication that excess energy from sugars (particularly SSBs at high doses ≥20%E or 100 g/d) increase adiposity, whereas their removal decrease adiposity. Most other food sources had no effect, with some showing decreases (particularly fruits at lower doses ≤10%E or 50 g/d)