La letteratura nutrizionale più recente dedica molta attenzione agli alimenti fermentati, e ai possibili effetti di salute del loro consumo. I dati di natura epidemiologica suggeriscono infatti che questi alimenti, e soprattutto i derivati del latte, specie se consumati nell'ambito di una dieta equilibrata, possano influenzare aspetti della fisiologia rilevanti nel determinarne lo stato di salute nel tempo dei consumatori.
Gli autori di questa metanalisi, in particolare, si sono concentrati sugli studi clinici che hanno valutato l’effetto dell’apporto di alimenti fermentati della filiera del latte sui livelli circolanti di parametri infiammatori che, come è noto, rappresentano indicatori importanti del rischio di sviluppare le patologie degenerative tipiche della nostra società (come le malattie cardiovascolari, i tumori, il declino cognitivo).
Dai lavori analizzati emerge che il consumo di yogurt, kefir, latte fermentato ecc. induce una riduzione significativa (anche se non particolarmente ampia) dei livelli plasmatici della proteina C reattiva (o PCR), pari in media a 0,21 mg/L. È interessante osservare che la direzione della variazione della PCR risultava omogenea in tutti gli 8 lavori analizzati; gli autori non hanno osservato indicatori di pubblicazione selettiva (cosiddetto publication bias). L'effetto sulla riduzione dei livelli della PCR è risultato maggiore nei soggetti portatori di sindrome metabolica, e cioè di quella diffusa condizione nella quale si osservano piccole e multiple variazioni dei livelli di alcuni fattori di rischio cardiovascolare, e della circonferenza addominale.
Dall’analisi dei dati è emerso anche un blando aumento dei livelli plasmatici di interferone gamma, dotato di attività più complesse sulle risposte infiammatorie, mentre nessun effetto è stato rilevato sui livelli di un altro marcatore dell’infiammazione, il TNF-alpha.
I risultati di questa metanalisi suggeriscono che gli effetti protettivi attribuibili a yogurt, kefir, latti fermentati, possano essere almeno in parte dovuti all'azione antinfiammatoria di specifici composti presenti in questi alimenti, che sono naturalmente funzionali alle esigenze dei batteri responsabili della fermentazione, e non necessariamente del consumatore. È tuttavia interessante osservare che tali composti possono essere molto vari ed è quindi importante che gli studi futuri analizzino in dettaglio la correlazione tra i singoli ceppi batterici impiegati, gli specifici alimenti base, e gli effetti di salute rilevabili nel tempo.
Glossario
Metanalisi
Tecnica che combina i risultati di molti studi, di impianto simile e che hanno esaminato quesiti simili, per aumentare la numerosità del campione di valori su cui si ragiona e quindi l'affidabilità delle conclusioni.
Sindrome metabolica
La Sindrome Metabolica è una condizione metabolica caratterizzata dalla contemporanea associazione di diversi fattori di rischio metabolici nello stesso paziente, che incrementano la possibilità di sviluppare patologie cardiovascolari e diabete.
Circonferenza addominale
Una misura del girovita. Il grasso che si concentra a livello dell\'addome aumenta il rischio di incorrere in problemi di salute collegati all\'obesità.
Infiammazione
Complesso di reazioni che si verificano localmente in risposta ad un agente lesivo. Clinicamente è caratterizzata da 4 sintomi: tumefazione, arrossamento, aumento della temperatura localmente, dolore.
Correlazione
Valutazione della relazione esistente tra differenti variabili, che non implica necessariamente un rapporto di causa ed effetto tra loro. Il tipo di relazione più frequentemente studiato è quello lineare (una retta in un piano cartesiano) in questo caso la forza della correlazione viene espressa con un numero (r) che varia da -1 (la maggiore correlazione negativa possibile) a +1 (la maggiore correlazione positiva possibile) un valore pari a 0 indica assenza di qualsiasi correlazione.
Effects of fermented dairy products on inflammatory biomarkers: A meta-analysis
Zhang X, Luo Q, Guan X, Tang Y, Chen X, Deng J, Fan J.
Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2022 Dec 22:S0939-4753(22)00502-6. doi: 10.1016/j.numecd.2022.12.014. Epub ahead of print. PMID: 36710113.AIM: Fermented dairy products (FDPs) are made from raw milk under the action of specific microorganisms by lactic acid bacteria fermentation or co-fermentation of lactic acid bacteria, bifidobacteria, and yeast. The aim of this study was to explore the effects of FDPs on inflammatory biomarkers.
DATA SYNTHESIS: A comprehensive search was conducted on four electronic databases, including PubMed, Web of Science, Embase, and the Cochrane Library. Finally, fourteen trials (15 arms) were included in this meta-analysis: yogurt (n = 9), fermented milk (n = 4), and kefir (n = 2). Additionally, the random effects model or fixed-effects model was used to pool the study results. Firstly, the analysis indicated that FDPs' supplementation decreased the levels of C-reactive protein (CRP) (SMD = -0.21; 95% CI: -0.40, -0.02; P = 0.033) and increased interferon-gamma (IFN-γ) levels (SMD = 0.12; 95% CI: 0.01, 0.23; P = 0.033). Furthermore, we obtained some statistically significant results in the following subgroups: CRP decreased in participants with metabolic diseases. IFN-γ increased in the intervention that lasted ≥12 weeks, Asian, yogurt, and healthy population. Finally, there was no significant effect on tumor necrosis factor-alpha, interleukin (IL)-6, IL-10, and IL-2.
CONCLUSIONS: FDPs reduced CRP and increased IFN-γ, but they had no effect on other inflammatory markers. The results showed that the consumption of FDPs was slightly associated with reduced inflammation, but because of the limited literature, these results should be interpreted with caution.