L'indice infiammatorio (DII: Dietary Inflammatory Index) è un parametro che è stato proposto per definire il potenziale effetto della dieta sui livelli di alcuni marker di infiammazione, tra cui il fattore di necrosi tumorale, le interleuchine e la proteina C-reattiva. In base ai risultati di alcuni studi epidemiologici, infatti, tanto maggiore è la presenza di alimenti con effetto pro-infiammatorio nella dieta, che è quindi caratterizzata da punteggi di DII più elevati, tanto più è elevata la probabilità di comparsa e di progressione di numerose malattie degenerative, tra cui anche quelle a carico del sistema muscolo-scheletrico, come la sarcopenia.
Dall’analisi dei dati relativi a 1863 soggetti, per circa la metà donne (51%) e con un’età media di 62 anni, che hanno partecipato all’indagine NHANES condotta tra il 1999 e il 2002, è emerso che tra gli uomini e le donne che assumevano una dieta con un più alto potenziale pro-infiammatorio, segnalato da un punteggio DII più elevato, caratterizzata tra l’altro da un basso apporto di proteine e fibre, e un alto contenuto di grassi, era maggiore la probabilità di avere una ridotta massa e un ridotto tono muscolare, rispetto ai soggetti con punteggio DII più basso. L’associazione è attribuibile, spiegano gli autori, all’infiammazione cronica di basso grado cui contribuisce la dieta ad elevato DII, che, se mantenuta nel tempo, influisce negativamente anche sul metabolismo delle proteine muscolari, innescandone la degradazione; con il risultato della perdita di massa, forza e funzionalità muscolare.
Sebbene, sia difficile confermare la causalità dell’associazione tra DII e perdita di efficienza muscolare (anche perché lo studio è di formato trasversale o cross-sectional, e quindi a elevato rischio di causalità inversa), i risultati ottenuti suggeriscono come una dieta pro-infiammatoria possa influire negativamente sulla massa e sulla forza muscolare. A tale effetto potrebbe contribuire anche il minore contenuto proteico delle diete a elevato DII. Secondo gli autori sono necessari ulteriori studi progettati ad hoc per chiarire se interventi dietetici antinfiammatori possano aiutare a controllare la perdita di massa, tono e funzionalità muscolare tipica dell’età, contrastando o quanto meno rallentando lo sviluppo della sarcopenia.
Glossario
Infiammazione
Complesso di reazioni che si verificano localmente in risposta ad un agente lesivo. Clinicamente è caratterizzata da 4 sintomi: tumefazione, arrossamento, aumento della temperatura localmente, dolore.
Association between dietary inflammatory index score and muscle mass and strength in older adults: a study from National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) 1999-2002
Chen L, Ming J, Chen T, Hébert JR, Sun P, Zhang L et al.
Eur J Nutr. 2022 Jul 9. doi: 10.1007/s00394-022-02941-9. Epub ahead of print. PURPOSE: Chronic low-grade systemic inflammation affects muscle protein metabolism. The dietary inflammatory index (DII®) is a tool designed to assess the inflammatory potential of the diet. The available data on the association between DII and sarcopenia are limited. We aimed to investigate the association of the DII with components of sarcopenia in individuals over 50 years of age.
METHODS: This cross-sectional study used the National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) 1999-2002 dataset. Body composition was measured, and isokinetic strength of the knee extensors (peak force) was evaluated. Low muscle mass and strength were defined using sex-specific thresholds. Energy-adjusted DII (E-DII™) scores were calculated using 24-h dietary recall data. Regression models were fit to evaluate the association between E-DII scores and low muscle mass and low muscle strength, alone and combined.
RESULTS: Mean age of study participants was 62.1 ± 9.5 years, and 138 participants (7.4%) belonged to the combination group of low muscle mass and low muscle strength. In multivariable-adjusted regression models, higher E-DII score was associated with lower appendicular skeletal muscle index (ASMI) (β = - 0.03, P < 0.001, P trend <0.001), and lower peak force (β = -2.15, P = 0.04, P trend = 0.01) and higher likelihood for these components combined (OR = 1.12, 95% CI 1.01-1.25, P = 0.03).
CONCLUSION: Higher E-DII score is associated with lower muscle mass and muscle strength, and increased likelihood for the combination of low muscle mass and low muscle strength in older adults. This has important implications for healthy aging.