F. Marangoni, L. Pellegrino, U. Agrimi, E. Verduci, A. Ghiselli, R. Bernabei e C. Calvani, I. Cetin, M. Giampietro, F. Perticone, L. Piretta, R. Giacco, C. La Vecchia, M.L. Brandi, D. Ballardini, G. Banderali, S. Bellentani, G. Canzone, R. Copparoni, C. Cricelli, I. Faggiano, N. Ferrara, E. Flachi, S. Gonnelli, C. Macca, P. Magni, G. Marelli, W. Marrocco, V.L. Miniello,C. Origo, F. Pietrantonio, P. Silvestri, R. Stella, P. Strazzullo, E. Troiano, A. Poli.
Nutrition Foundation of Italy 2017
Questo fascicolo raccoglie i principali contenuti emersi durante il Simposio “Il latte vaccino: ruolo nell’alimentazione umana ed effetti sulla salute” organizzato da NFI a Milano, il 27 settembre 2016.
Il Simposio ha riunito un ampio gruppo di esperti, in rappresentanza di Società Scientifiche e di alcune Istituzioni Pubbliche, allo scopo di valutare in modo rigoroso, secondo un approccio “evidence-based”, il ruolo del latte vaccino nell’alimentazione, nelle varie età della vita e in diverse condizioni fisiologiche. Sono state anche esplorate le possibili relazioni tra il consumo di latte e specifici aspetti di salute.
Le evidenze emerse, discusse e condivise da tutti i partecipanti al Simposio, sono rassicuranti e crediamo potranno essere utili non solo al consumatore attento, ma anche a chi svolge il compito non semplice di educare il pubblico a proposito del complesso rapporto tra alimentazione, benessere e salute.