A. Corsini, E. Manzato, F. Marangoni, W. Marrocco, D. Martini, G. Medea, A. Poli, R. Stella, F. Visioli.
Nutrition Foundation of Italy, 2021.
L’efficacia dei fitosteroli (o steroli vegetali) nel controllo delle concentrazioni plasmatiche di colesterolo è stata riconosciuta dalle autorità regolatorie e dalle principali linee guida, sulla base di un’ampia letteratura scientifica. Gli studi disponibili al proposito confermano l’utilità di alimenti funzionali e integratori a base di fitosteroli nella riduzione della colesterolemia nei soggetti con rischio cardiovascolare basso o moderato, e forniscono importanti indicazioni per l’uso appropriato di questi prodotti.
Per fare il punto su questo tema, NFI – Nutrition Foundation of Italy, ha quindi riunito e coordinato un panel di esperti di diversa formazione medico-scientifica, che ha valutato criticamente e sintetizzato la letteratura disponibile sull'argomento con l'obiettivo di raccogliere le informazioni utili per un uso efficace dei fitosteroli nell'ambito delle strategie di controllo del colesterolo plasmatico.
Il panel ha concluso che i fitosteroli, come integratori o incorporati in alimenti funzionali, sono strumenti validi per controllare i livelli del colesterolo legato alle lipoproteine a bassa densità (LDL), il cui impiego ottimale dovrebbe essere basato sulla valutazione di alcune caratteristiche individuali rilevanti (come il rischio cardiovascolare, il profilo lipidico, la distanza tra i valori della colesterolemia di partenza e l’obiettivo terapeutico, o target) e sulla conoscenza da parte dell’utilizzatore dei principi necessari per una corretta assunzione di questi prodotti.
Glossario
Colesterolo
Presente nel sangue, costituente essenziale della membrana cellulare, interviene nella formazione degli ormoni sessuali e corticosteroidei e dei sali biliari. Può essere di origine esogena (alimentare) ed endogena (sintesi epatica). Nel sangue il colesterolo è veicolato tramite i trigliceridi e le lipoproteine (HDL e LDL).